Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
30
Ott
2020
Presidenziali e legislative
Costa d'Avorio: Ouattara tenta il tris all'ombra delle tensioni
Il 31 ottobre i cittadini della Costa d’Avorio si recheranno ai seggi per eleggere il presidente della Repubblica, l’Assemblea nazionale e i consiglieri regionali e municipali. Come dispone l’articolo 55 della Costituzione ivoriana, il presidente della Repubblica resta in carica cinque...29
Ott
2020
LE PREOCCUPAZIONI DEL LIBANO
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare...20
Ott
2020
Fra popolo e governo
Oltre il mito della resilienza: un anno di resistenza nelle piazze del Libano
A distanza di un anno dalla thawra, in Libano è successo di tutto, eppure nulla pare essere davvero cambiato. Il 17 ottobre 2019 scoppiavano le prime proteste di quella che sarebbe diventata una lunga mobilitazione di piazza che continua ancora...15
Ott
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La matassa del Mediterraneo orientale e il ruolo dell'Italia
Un “nuovo” conflitto si è aperto questa estate sulle sponde, o meglio nelle acque, del Mediterraneo ed è arrivato fino al cuore dell’Europa, quello nel Mediterraneo orientale. In realtà, si tratta di una “vecchia” disputa deflagrata con prepotenza e andata...4
Ott
2020
Dopo la morte di Sabah
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio...22
Set
2020
ACCORDO JCPOA E SANZIONI
Gli Usa chiedono lo "snapback" contro l'Iran, ma l'Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica.16
Set
2020
I RAPPORTI TRA ISRAELE, EMIRATI E BAHREIN
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro...15
Set
2020
PRIMA FASE DEGLI ACCORDI DI DOHA
I negoziati in Qatar verso un solo esito: la riconquista talebana dell'Afghanistan
Lunedì 14 settembre hanno preso il via in Qatar i negoziati tra talebani e governo dell’Afghanistan, dopo la cerimonia ufficiale celebrata a Doha il 12 settembre. Alla presenza del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, l’incontro segue quella dello scorso...11
Set
2020
TERZO ESECUTIVO IN UN ANNO
La Tunisia volta pagina? Il governo Mechichi tra vecchie e nuove incertezze
Lo scorso 2 settembre, il nuovo governo tunisino ha prestato giuramento presso il palazzo presidenziale di Cartagine. Dopo una seduta fiume di oltre 15 ore iniziata il giorno prima, la squadra di governo di Hichem Mechichi ha ottenuto la fiducia...24
Ago
2020
IL TRIBUNALE PER IL LIBANO E L'ASSASSINIO DI HARIRI