Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
19
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
L'Unione europea e le rivolte nel mondo arabo: dall'entusiasmo all'isolamento
Attraverso una politica estera comune, la Comunità europea prima e l’Unione europea poi hanno storicamente reagito con iniziative di alto profilo ai grandi cambiamenti avvenuti in Medio Oriente e in Nord Africa. Dopo le due guerre del 1967 e del...12
Feb
2021
Da marzo ad agosto alle urne
Tutte le incognite dell'anno elettorale di Israele e Palestina
Il 2021 potrebbe essere ricordato in futuro come “l’anno nel quale cambiò la politica in Terra Santa”. Già perché per una strana congiunzione astrale, la terra sacra alle tre religioni del libro si troverà da marzo ad agosto in cabina...9
Feb
2021
Dieci anni dalle Primavere arabe
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale....1
Feb
2021
ACCORDO FATAH-HAMAS?
Incognita elezioni in Palestina: incertezza dopo l'annuncio
Bisognerà attendere questa settimana e un incontro al Cairo per capire se le elezioni palestinesi avranno luogo prossimamente. Dopo sedici anni di attesa e oltre quindici giorni dall’annuncio da parte del presidente Mahmoud Abbas (Abu Mazen) delle date delle tre tornate...21
Gen
2021
Lo spettro di nuove sanzioni
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale...20
Gen
2021
Presidenziali e legislative
Uganda: Museveni ancora in sella, per l'opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e...14
Gen
2021
CAMPAGNA ANTI-VIRUS
Rapidità e discriminazioni: il vaccino tra Israele e Palestina
In quel piccolo lembo di terra contesa fra israeliani e palestinesi, tra il Mediterraneo e il Giordano, in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto, circa 7 milioni di ebrei israeliani e un numero quasi identico di arabi palestinesi (1,8...6
Gen
2021
Il futuro dopo Cotonou
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della...23
Dic
2020
Quarta volta in due anni
Israele ancora alle urne anticipate: sarà una sfida tutta a destra
Ad appena sette mesi dal suo giuramento, l’ibrido governo israeliano di emergenza ha mostrato in maniera definitiva la sua incapacità di resistere e il Parlamento si è dissolto, portando il Paese verso le quarte elezioni in due anni.23
Dic
2020
Aria di golpe