Sezioni
Africa, Mediterraneo & Medioriente
21
Dic
2020
DIGITAL FARMING TRA ISRAELE ED EMIRATI
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti.20
Dic
2020
Dopo la liberazione dei pescatori
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia
Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Cirenaica si pongono le condizioni per strutturare su nuove basi le relazioni marittime italo-libiche. L’obiettivo è un limite concordato delle Zone economiche esclusive (Zee) nella prospettiva della nostra futura Zee.14
Dic
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Mediare per necessità: l'Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell'”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue,...14
Dic
2020
Il nuovo incontro della Joint Commission
Tocca all'Unione europea rilanciare l'accordo sul nucleare iraniano
Da vari mesi le amministrazioni Trump, negli Stati Uniti, e Netanyahu, in Israele, stanno svolgendo un’azione volta ad affondare irreversibilmente l’intesa Jcpoa sul nucleare iraniano. Il recente assassinio dello scienziato iraniano Mohsen Fakhrizadeh viene generalmente visto in questo contesto.4
Dic
2020
Presidenziali e legislative
Al voto il Ghana simbolo di stabilità politica e transizione democratica
Lunedì 7 dicembre 2020 i ghanesi saranno chiamati alle urne per votare la più alta carica dello Stato e rinnovare il Parlamento. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo, 76 anni, del New Patriotic Party (Npp) affronterà lo sfidante ed ex presidente...3
Dic
2020
Crisi di governo
Nel futuro prossimo di Israele ci sarà ancora Netanyahu
Non è così probabile che Israele vada alle quarte elezioni nel giro di due anni, dopo la crisi politica innescata ieri dal voto parlamentare. Certo, la situazione politica nel Paese è difficile, aggravata da una crisi mondiale dovuta alla pandemia,...26
Nov
2020
L'agenda della nuova amministrazione
Biden e il Nord Africa: centralità egiziana, marginalità maghrebina
Storicamente, l’Africa mediterranea non ha mai rappresentato una priorità per gli Stati Uniti. Certo, alcune dinamiche continuano a preoccupare gli americani e spingono Washington a cercare di mantenere una seppur minima capacità di contribuire alla definizione degli equilibri locali. Ad...19
Nov
2020
Le opposizioni sfidano Kaboré
In Burkina Faso un voto scosso dalla minaccia terroristica nel Sahel
Domenica 22 novembre, in Burkina Faso, si andrà al voto per il rinnovo sia del presidente che dell’Assemblea nazionale. Queste elezioni avvengono in una congiuntura particolarmente delicata della storia burkinabé, in cui le dinamiche politiche sono influenzate dall’instabilità del nord...16
Nov
2020
13
Nov
2020
Cara AI Ti Scrivo