Avvenne Domani
Tutto cambia, tutto può cambiare
Martedì 10 marzo verrà probabilmente ricordato come il giorno in cui Sanders ha perso ogni speranza di ottenere la nomination democratica alla Casa Bianca. Dopo essere stato sconfitto nel Super Tuesday del 3 marzo – la vittoria in California non ha compensato “zio Bernie” delle pesanti sconfitte in Massachusetts, Texas e negli Stati del sud […]
Elezioni municipali: un pericolo per Macron
Il clima di unità creato dall’emergenza coronavirus dà una mano all’Eliseo, perché ogni attacco dell’opposizione in Francia scivola indietro nella gerarchia dell’informazione. È il caso della polemica contro la riforma pensionistica, che il primo ministro Edouard Philippe – con l’ovvio consenso del presidente Emmanuel Macron – ha deciso di far approvare a viva forza in Parlamento […]
Biden: dopo JFK un cattolico alla Casa Bianca?
Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in programma il prossimo 3 novembre. Una rimonta sensazionale quella di Biden che – grazie anche […]
Dinamiche siriane e contagi sullo scacchiere internazionale
“Stiamo vivendo uno dei momenti più allarmanti del conflitto, senza un’azione urgente il rischio di un’ulteriore escalation aumenta di ora in ora”. Il monito sugli sviluppi bellici in Siria è del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, intervenuto al Consiglio di sicurezza convocato dopo l’uccisione di almeno 34 militari turchi durante i raid delle […]
Un “chicken game” tra Erdogan e Putin
Lo stallo diplomatico a Idlib, in Siria, ha messo a dura prova l’alleanza tra il presidente russo Vladimir Putin e quello turco Recep Tayyip Erdogan, appena consolidata dalla inaugurazione a quattro mani del gasdotto Turkish Stream a Istanbul e dal tentativo di coordinare una soluzione al conflitto in Libia. Mentre la situazione militare sul campo è […]
Il coronavirus rafforza la cooperazione Cina-Vaticano
L’approccio della Santa Sede alla drammatica epidemia del coronavirus è dimostrazione di una profonda coerenza tra teoria e pratica degli apparati di politica internazionale del Soglio pontificio. Questo per almeno due motivi: innanzitutto, papa Francesco – e chi per lui – ha ribadito ancora una volta che alcuni temi richiedono una soglia d’attenzione più alta […]
Il ‘caos costruttivo’ per il Medio oriente
Giugno 2006: nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’ex premier israeliano Ehud Olmert, Condoleezza Rice, allora segretario di Stato americano, lancia “il progetto per il nuovo Medio oriente”. Un piano che doveva partire dal Libano, come suggerito dall’ex titolare di Foggy Bottom, nel momento in cui la guerra tra lo Stato ebraico e […]
Usa: le primarie democratiche verso il Super Tuesday
3 marzo 2020. Nel mondo politico degli Stati Uniti – soprattutto in quello democratico – questa data è cerchiata di rosso. È il Super Tuesday: quel martedì del prossimo mese, 16 degli Stati americani saranno chiamati contemporaneamente a votare per eleggere i delegati alla prossima Convention democratica (13-16 luglio) che eleggerà lo sfidante ufficiale di […]
Pesca e standard comuni: i nodi dopo la Brexit
Il 2020 del Regno Unito si apre e si chiude con la Brexit: dal divorzio del 31 gennaio alla fine del periodo di transizione del 31 dicembre, quando ognuno se ne andrà per la sua strada. In mezzo, undici mesi, o 335 giorni, che determineranno le future relazioni tra Londra e l’Unione europea per gli anni […]
Pence da Bergoglio. La Cina è vicina
In molti hanno visto nella (mezza) escalation iracheno-iraniana di inizio anno una certa volontà del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di far sfoggio della propria capacità militare e d’intelligence a meri fini elettorali. In pochi, invece, hanno avuto la stessa lettura della visita in Vaticano del vice di The Donald, Mike Pence. Di origini […]