Avvenne Domani
Putin trionfa e conta di rimanere fino al 2036. Ma adesso sa di essere in minoranza
Alexey Navalny sembra quasi contento, nel video YouTube diffuso nella notte dello scrutinio dei risultati del voto per la Costituzione di Vladimir Putin (visto in 24 ore da 3,5 milioni di persone), quando denuncia “la più grande falsificazione elettorale di sempre” e delinea ai suoi seguaci con grande decisione e pragmatismo il programma di un autunno […]
Macron cambia premier: un nuovo governo per mettere al sicuro la rielezione
“Il primo ministro Édouard Philippe ha rassegnato le dimissioni del suo governo e il presidente della Repubblica Emmanuel Macron le ha accettate”, recitano le fonti dell’Eliseo nell’annunciare, la mattina 3 luglio, la svolta al vertice della Francia. Comincia così la nuova fase del mandato quinquennale di Macron, decollato nel maggio 2017 con la netta vittoria […]
L’Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una nuova architettura internazionale da mettere in piedi, una volta terminata la guerra, sulle macerie della […]
La lettera dell’arcivescovo Viganò a Trump sulla via delle presidenziali
“Incredible letter”. Donald Trump ha definito così, in un tweet, la lettera inviatagli la scorsa settimana dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti nominato da papa Benedetto XVI. Una lettera densa di significati – tanto pratici, quanto simbolici – che, dopo decenni di smottamenti interni alla Chiesa statunitense, costituisce una sorta di […]
Black Lives Matter e le statue della discordia nel Regno Unito
Nel Regno Unito, erede malandato e perennemente nostalgico dell’Impero Britannico, le proteste anti-razziste che dall’America sono arrivate in tutto il mondo hanno toccato un nervo scoperto, scatenando una rabbia sociale repressa e riaprendo ferite profonde. Le statue abbattute, rimosse o imbrattate hanno costretto il Paese a porsi domande scomode sulle sue responsabilità storiche, ma anche su […]
Trump è veramente così debole?
Era il 1° maggio 1930, erano passati solo pochi mesi dal quel martedì 29 ottobre che aveva visto il crollo di Wall Street quando Herbert Hoover – il presidente repubblicano che dal marzo 1929 si era insediato alla Casa Bianca – pronunciò una frase che sarebbe finita nei libri di storia: “Il peggio è passato“. […]
Da Roma al mondo: la riforma della Curia di Bergoglio
La politica estera è contrattazione. Non tanto a livello internazionale, quanto interno. Ciò che si mostra agli altri è ciò che si è deciso di mostrare dopo un lavoro di incastri e smussature. Dire che gli Stati Uniti in Medio Oriente hanno adottato una certa strategia, oppure che Donald Trump si è scagliato contro la […]
La fase 3 del quinquennio macronista
Il gergo politico francese definisce il Primo ministro un “fusibile“, paragone elettrico per indicare che, in caso di problemi, il capo del governo è destinato al sacrificio per impedire al presidente di scottarsi le dita. Edouard Philippe (eletto deputato nel 2012 come uomo di destra e passato nel 2017 con Macron, che lo ha appunto […]
Sorpresa Kazakhstan: fuori Dariga, potente figlia dell’ex presidente
L’attenzione alla pandemia di Covid-19, e alla diversa gestione dell’emergenza nei tre Paesi post-sovietici europei – il rigido lockdown precauzionale dell’Ucraina, la crisi politica e i numeri manipolati della Russia e il disastroso negazionismo della Bielorussia – hanno oscurato una svolta clamorosa al vertice di un’altra nazione, il Kazakhstan. Ai primi di maggio, il presidente Kassym-Jomart […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar. Il doppio binario della Russia “Uno dei problemi sul campo del generale è la mancanza di […]