Avvenne Domani
Trump o Biden? I cattolici statunitensi si dividono in vista delle presidenziali
Il cattolicesimo americano ha aderito così perfettamente al sostrato nazionale degli Stati Uniti che, oggi, ne rispecchia le fratture sociali, culturali e politiche. Nel 2014, Francis Rooney, ambasciatore della presidenza Obama presso la Santa Sede, lo aveva spiegato in poche parole: mentre gli Stati Uniti sono diventati più cattolici nel XXI secolo, il cattolicesimo si […]
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, contravvenendo agli impegni presi nei consessi internazionali, davanti a confusi garanti occidentali e inique […]
L’avvitamento di Lukashenko: l’ultimo dittatore d’Europa adesso volta le spalle a Putin
L’arresto a Minsk di una trentina di cittadini russi accusati di essere dei contractor della compagnia privata Wagner che stavano preparando atti terroristici e disordini in vista delle elezioni presidenziali del 9 agosto sembra un copione bocciato da Hollywood, ma segna una frattura epocale. Aleksandr Lukashenko – che in queste elezioni rischia seriamente, per la […]
Le proteste di Khabarovsk e il popolo ignorato da Putin
Le proteste di piazza a Khabarovsk per il licenziamento e l’arresto del governatore Sergey Furgal hanno guadagnato meno attenzione dei media internazionali rispetto ad altri segnali di giro di vite in Russia: l’incriminazione palesemente architettata del giornalista Ivan Safronov, la condanna al carcere dell’attivista e storico Yuri Dmitriev, la nuova indagine contro Alexey Navalny, l’arresto […]
Santa Sofia da museo a moschea e il dolore “geopolitico” di Bergoglio
Da un po’ di anni a questa parte, il mese di luglio, in Turchia, non è (quasi) mai un mese banale. Nel 2016 il golpe di mezza estate – con relativo contro-golpe – ha spianato la strada al referendum costituzionale dell’anno successivo, che ha finalmente realizzato il progetto politico del presidente Recep Tayyip Erdoğan, ovvero […]
Macron da Place de la Concorde guarda al 2022
È un Emmanuel Macron autocritico e al tempo stesso determinato quello che risponde alle domande di due giornalisti al termine della cerimonia alla Place de la Concorde per l’anniversario numero 231 della Presa della Bastiglia. Il recente passato della politica interna transalpina è carico di tensioni, mentre dal futuro piovono punti interrogativi. Macron cerca di spiegare […]
Putin trionfa e conta di rimanere fino al 2036. Ma adesso sa di essere in minoranza
Alexey Navalny sembra quasi contento, nel video YouTube diffuso nella notte dello scrutinio dei risultati del voto per la Costituzione di Vladimir Putin (visto in 24 ore da 3,5 milioni di persone), quando denuncia “la più grande falsificazione elettorale di sempre” e delinea ai suoi seguaci con grande decisione e pragmatismo il programma di un autunno […]
Macron cambia premier: un nuovo governo per mettere al sicuro la rielezione
“Il primo ministro Édouard Philippe ha rassegnato le dimissioni del suo governo e il presidente della Repubblica Emmanuel Macron le ha accettate”, recitano le fonti dell’Eliseo nell’annunciare, la mattina 3 luglio, la svolta al vertice della Francia. Comincia così la nuova fase del mandato quinquennale di Macron, decollato nel maggio 2017 con la netta vittoria […]
L’Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una nuova architettura internazionale da mettere in piedi, una volta terminata la guerra, sulle macerie della […]
La lettera dell’arcivescovo Viganò a Trump sulla via delle presidenziali
“Incredible letter”. Donald Trump ha definito così, in un tweet, la lettera inviatagli la scorsa settimana dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti nominato da papa Benedetto XVI. Una lettera densa di significati – tanto pratici, quanto simbolici – che, dopo decenni di smottamenti interni alla Chiesa statunitense, costituisce una sorta di […]