Avvenne Domani
Giandomenico Picco: il “soldato disarmato della diplomazia” e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite. L’auspicio era che, in prossimità della fine del mandato del settimo segretario generale Onu, al 38esimo […]
Bambini-soldato: il dramma della “pandemia” dell’infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul, villaggio ad alta intensità taleban nel cuore della provincia di Kandahar (terra natale del mullah […]
L’omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981. Tra queste due grandi battaglie […]
Biden e Johnson: divisi dalla Brexit, uniti su tutto il resto
Boris Johnson non ha perso tempo: non appena la vittoria di Joe Biden è apparsa chiara, il primo ministro britannico si è prontamente congratulato con il futuro presidente. E del resto, Johnson deve recuperare terreno: è stato definito da Biden “un clone emotivo e fisico” di Donald Trump, né lo aiuta essere soprannominato, sull’altra sponda […]
Usa2020 ha confermato il “problema americano” del cattolicesimo globale
Le elezioni di Usa2020 hanno immortalato il sommovimento tettonico che sotto la placca americana scombina e rompe l’unità della comunità cattolica. Secondo AP VoteCast, il sondaggio elaborato dalla Associated Press, il presidente uscente Donald Trump avrebbe conquistato il 50% dell’elettorato cattolico statunitense, mentre il 49% si sarebbe schierato per lo sfidante Joe Biden. Nella sua […]
I rapporti Trump-Francesco e lo “scisma morbido” all’orizzonte
“Una persona che pensa solamente a costruire muri, ovunque essi possano essere, e non a costruire ponti, non è cristiana”. “Mettere in discussione la fede di una persona, per un leader religioso, è vergognoso”. Sono iniziati così, nel 2016, quando ancora Donald Trump non era neppure ancora il candidato dei repubblicani alla Casa Bianca, i […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 3)
Leggi qui la prima e la seconda parte. Preoccupa, dicevamo, l’elemento dei mercenari turco-siriani: vuol dire che gli azeri ne sentivano la necessità e questo significa che la Turchia ha un peso ancor maggiore di quello che si possa pensare. Dopodiché Baku accusa gli armeni di aver fatto entrare combattenti del Partito dei Lavoratori del […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 2)
Leggi qui la prima parte. Le influenze esterne, o si potrebbe parlare di ingerenze, vedono un cambiamento strategico importante rispetto alla guerra del 2016. Allora, dopo quattro giorni, le ostilità finirono perché la Russia si impose facendo rientrare l’emergenza. Questa volta Mosca, co-presidente del gruppo di Minsk assieme a Stati Uniti e Francia che, nell’ambito […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata. Ed è anche il motivo di contesa tra Yerevan e Baku sfociato in una guerra […]
È già cominciato il dopo-Boris?
La gaffe di Boris Johnson, incapace di spiegare le restrizioni imposte dal suo stesso governo per rallentare la nuova ondata di coronavirus, è stata vista da molti come la chiara illustrazione di un primo ministro che ha perso il controllo della situazione in un momento drammatico nella vita del Paese. E abbondano i segnali che Johnson stia gradualmente perdendo […]