Il Kenya al voto tra ‘dinastie’ e illusione di novità
Dopo due mandati alla presidenza del Kenya, per Uhuru Kenyatta, raggiunto il limite previsto dalla Costituzione, è arrivato il momento di lasciare la carica....
Reprimi et impera: la legislazione liberticida russa contro la società civile
Le repressioni contro la parte attiva della società civile in Russia si sono intensificate negli ultimi 20 anni e hanno ora raggiunto il loro...
Le sei sfide della politica estera australiana
Negli ultimi cinque anni, le sfide che Canberra deve affrontare nella regione dell’Indo-Pacifico si sono acuite, soprattutto a causa di una politica estera cinese...
La prospettiva vaticana sulla crisi politica italiana
"Un contributo fondamentale e imprescindibile con gentile autorevolezza ed esemplare dedizione", prestato durante un momento "segnato da non poche difficoltà e scelte cruciali". Gli...
Il Senegal si risveglia nell’instabilità alla vigilia delle elezioni
Domenica 31 luglio, i cittadini e le cittadine senegalesi si recheranno alle urne per rinnovare il mandato dei 165 membri dell’Assemblea nazionale. Alle ultime...
La Corte Suprema americana e il passato che non passa
Certo, sembra assurdo - con Dobbs vs. Jackson che fa l’overruling di Roe v. Wade (1973) - che la libertà di scelta delle donne...
Le conseguenze della sentenza che vieta l’aborto negli Stati Uniti
Con la sentenza sul caso Dobbs v Jackson Women's Health Organization, annunciata il 24 giugno, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha rovesciato la...
I limiti della ‘svolta a sinistra’ in Colombia
Al ballottaggio di domenica 19 giugno, la Colombia ha eletto come nuovo presidente Gustavo Petro. La sua vittoria porta la sinistra alla presidenza per...
Gli obiettivi e le conseguenze della presidenza Petro in America Latina
Freccia a sinistra. Lo hanno deciso i colombiani con il secondo turno delle presidenziali, decretando la vittoria del senatore Gustavo Petro, candidato della coalizione...
Lo ‘schiaffo’ a Macron che destabilizza la Francia
Le parole “schiaffo” (sulla prima pagina di Libération) e “terremoto” (Les Echos) rimbalzano da un giornale all’altro per definire la giornata del 19 giugno,...