1 Giugno 2023

CATEGORIA

Analisi IAI

Il rebus della “questione polacca” tra Polexit e europeismo

La “questiona polacca” non è una novità nella storia d’Europa. Il forte attrito tra il governo polacco, guidato dal partito populista Diritto e Giustizia...

Draghi promosso sull’Europa, ma restano nodi irrisolti

Come sono cambiati, negli ultimi tempi, i sentimenti degli italiani verso l’Unione europea? Dell’argomento si occupa ampiamente l’ultimo rapporto congiunto dello IAI e del...

Le minacce internazionali che preoccupano gli italiani

Il periodico sondaggio condotto dall’Istituto Affari Internazionali e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena, con il sostegno della Fondazione Compagnia di...

Clima: l’Italia alla prova del G20 e della Cop26

Se da una parte la conversazione globale sulla lotta al cambiamento climatico sembra per molti versi matura, dall’altra manca ancora un solido ecosistema sottostante...

Le conseguenze del dopo Merkel nell’Ue viste da Roma

Le elezioni tedesche si preannunciavano come un potenziale fattore destabilizzante per l’intera Unione europea, sia a causa della certezza della fine dell’era Merkel, dopo...

Un bilancio della presidenza italiana del G20

È stato davvero un successo il Vertice di Roma del G20, come asserito dal presidente del Consiglio Mario Draghi? O ha ragione il Segretario...

Come sarà il mondo post-pandemico? Lo abbiamo chiesto ai giovani

La politica internazionale tocca il nostro quotidiano più di quanto molti immaginano. Dall’aria che respiriamo al cibo che mangiamo, dalla sicurezza al lavoro fino...

Ultime pubblicazioni