17
Feb
2021
Quasi il 50% dei voti
Il Kosovo è di Kurti: ritorno a valanga per il partito dell’ex premier
Come previsto dai sondaggi della vigilia, il partito Vetëvendosje! (Vv, “Autodeterminazione”) ha vinto le elezioni anticipate del 14 febbraio in Kosovo con circa il 47,9% dei voti. È il più grande margine di sostegno ottenuto da un partito in qualsiasi elezione indetta...12
Feb
2021
4
Feb
2021
Presidenziali e legislative
Ecuador al voto: la riscossa del progetto "correista" contro la destra
Domenica 7 febbraio si terranno le elezioni in Ecuador. Alle urne si presentano ben 16 candidati, un record storico; il presidente uscente Lenín Moreno, giunto alla fine di un primo mandato funestato dalle proteste di piazza oltre che dalla pandemia, non...31
Gen
2021
REBELO DE SOUSA CONFERMATO
Portogallo: alle presidenziali vincono continuità e astensione
Con il 60,7% delle preferenze Marcelo Rebelo de Sousa, candidato del Partito social-democratico (Pds, la maggior forza di centrodestra del Paese, ndr), è stato eletto per un secondo mandato alle elezioni presidenziali portoghesi di domenica 24 gennaio.22
Gen
2021
L'uscente verso un secondo mandato
Presidenziali senza sorprese in Portogallo, mentre si affaccia l'estrema destra
Mentre il Paese affronta un nuovo lockdown con un sistema sanitario ormai in ginocchio, in Portogallo oltre 246mila cittadini hanno già espresso in anticipo il loro voto per le elezioni presidenziali di domenica 24 gennaio.20
Gen
2021
Presidenziali e legislative
Uganda: Museveni ancora in sella, per l'opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e...13
Gen
2021
11
Gen
2021
Il calendario dei prossimi mesi
Le elezioni che verranno: riparte il nostro Osservatorio
Il 2020 era iniziato con un calendario elettorale ricco di appuntamenti in tutto il mondo. Nel giro di poche settimane, la pandemia di Covid-19 ha messo in discussione qualsiasi certezza: persino le elezioni, il momento cruciale nella partecipazione politica.23
Dic
2020
Aria di golpe
Nuove tensioni alla vigilia del voto nella Repubblica Centrafricana
“Un tentativo deliberato di interrompere” le elezioni presidenziali e legislative di domenica prossima, 27 dicembre, sarebbe in atto, ad opera di gruppi armati, nella Repubblica Centrafricana: in risposta, le Nazioni Unite hanno schierato i caschi blu della missione di stanza nel...18
Dic
2020
MUNICIPALI IN BOSNIA
Mostar torna alle urne 12 anni dopo l'ultima volta
Domenica 20 dicembre, i cittadini di Mostar potranno finalmente tornare ai seggi per eleggere il proprio consiglio comunale. Si tratta di un momento estremamente significativo per una delle città più importanti della Bosnia-Erzegovina.4
Dic
2020
Presidenziali e legislative
Al voto il Ghana simbolo di stabilità politica e transizione democratica
Lunedì 7 dicembre 2020 i ghanesi saranno chiamati alle urne per votare la più alta carica dello Stato e rinnovare il Parlamento. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo, 76 anni, del New Patriotic Party (Npp) affronterà lo sfidante ed ex presidente...1
Dic
2020
Rinnovo del Parlamento
In Romania (l'altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra
Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È...19
Nov
2020
Le opposizioni sfidano Kaboré
In Burkina Faso un voto scosso dalla minaccia terroristica nel Sahel
Domenica 22 novembre, in Burkina Faso, si andrà al voto per il rinnovo sia del presidente che dell’Assemblea nazionale. Queste elezioni avvengono in una congiuntura particolarmente delicata della storia burkinabé, in cui le dinamiche politiche sono influenzate dall’instabilità del nord...9
Nov
2020
Tensione governo-islamisti
Giordania al voto tra le proteste e l’ombra dell’astensionismo
Martedì 10 novembre la Giordania tornerà alle urne per eleggere la nuova Camera bassa del Parlamento (Majlis an-Nuwab), sciolta lo scorso 27 settembre tramite decreto reale da re Abdallah II, al termine di un mandato quadriennale. A seguito dello scioglimento...6
Nov
2020
Ombre sul partito di Aung San Suu Kyi
Myanmar in bilico tra pandemia, conflitti e frammentazione politica
Le elezioni generali di domenica 8 novembre saranno decisive per l’assegnazione di 1171 seggi, distribuiti tra gli organi legislativi regionali, statali e del Parlamento bicamerale della Repubblica dell’Unione del Myanmar. Chiamato Pyidaungsu Hluttaw, questo è formato dalla Camera dei Rappresentanti...2
Nov
2020
L'altro 3 novembre
Non solo presidente e Congresso: si scelgono anche i governatori di 11 Stati
Il 3 novembre i cittadini statunitensi andranno alle urne non solo per eleggere il prossimo presidente e rinnovare il Congresso: a queste corse si aggiungono una serie di elezioni governatoriali, che in anno di presidenziali vanno tenute d’occhio in quanto...31
Ott
2020
Il filorusso e l'europeista
Presidenziali in Moldavia: remake della sfida fra Dodon e Sandu
Domenica 1° novembre circa 3 milioni di elettori saranno chiamati a eleggere il prossimo presidente della Moldavia. Dalla dissoluzione dell’Unione sovietica, la Moldavia è una repubblica parlamentare la cui Costituzione prevede però l’elezione diretta del capo dello Stato. Il presidente...30
Ott
2020
Presidenziali e legislative
Costa d'Avorio: Ouattara tenta il tris all'ombra delle tensioni
Il 31 ottobre i cittadini della Costa d’Avorio si recheranno ai seggi per eleggere il presidente della Repubblica, l’Assemblea nazionale e i consiglieri regionali e municipali. Come dispone l’articolo 55 della Costituzione ivoriana, il presidente della Repubblica resta in carica cinque...28
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Senato in bilico: ecco come i democratici potrebbero prendere il controllo
Tra le elezioni che si terranno il prossimo 3 novembre negli Stati Uniti, quelle per rinnovare 33 seggi dei 100 totali del Senato saranno di gran lunga le più importanti, dopo le presidenziali, per determinare gli equilibri quantomeno del prossimo biennio....25
Ott
2020
23
Ott
2020
Voto nell'anno delle riforme
Amministrative in Ucraina: un test per il partito del presidente Zelensky
Domenica 25 ottobre più di 28 milioni di elettori saranno chiamati alle urne per le elezioni regionali e amministrative in Ucraina. Le elezioni locali si terranno contemporaneamente in tutto il territorio nazionale e per tutti i livelli amministrativi in cui...22
Ott
2020
DOPPIO REFERENDUM PER UNA NUOVA COSTITUZIONE
In Cile il voto più importante dalla fine della dittatura
Se la maggioranza dei cittadini si pronuncerà per il sì (o meglio, apruebo),il 25 ottobre 2020 passerà alla storia come l’inizio del nuovo processo costituente del Cile. Dopo il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria, in questa data si terrà la...19
Ott
2020
L'altro 3 novembre
Camera dei Rappresentanti senza sorprese: le previsioni di un nuovo successo dem
Oggi inauguriamo una mini-serie di tre pubblicazioni che l’Osservatorio elettorale dedica all’altro 3 novembre, prendendo in esame i voti che riguarderanno – oltre alla Casa Bianca – anche Camera dei rappresentanti, un terzo del Senato e i governatori di 11...16
Ott
2020
14
Ott
2020
Dopo la riforma della Costituzione
Presidenziali in Guinea: Alpha Condé tenta la carta del terzo mandato
Domenica 18 ottobre si terranno le tanto attese e contestate elezioni presidenziali in Guinea. A marzo i cittadini erano stati chiamati a votare per le legislative e per il referendum sulla modifica della Costituzione proposta dal presidente uscente Alpha Condé.12
Ott
2020
Successo annunciato per la premier
La Nuova Zelanda di Jacinda Ardern verso un monocolore rosso?
Sabato 17 ottobre la Nuova Zelanda andrà al voto per le elezioni legislative a tre anni dalla vittoria della prima ministra Jacinda Ardern, che nel frattempo si è trasformata in un brand progressista a livello globale. Mentre sui cartelloni di...7
Ott
2020
Da 28 anni al potere
Emomali Rahmon ci riprova: ennesima corsa presidenziale per il satrapo del Tagikistan
L’11 ottobre i cittadini del Tagikistan andranno alle urne per le elezioni presidenziali. La tradizionale data del 6 novembre, rimasta invariata per queste consultazioni dalle prime nel 1994, quest’anno è stata anticipata di quasi un mese. La scelta, sostengono fonti...2
Ott
2020
AL VOTO PER L'INDIPENDENZA DALLA FRANCIA
Il referendum in Nuova Caledonia sarà una fotocopia del 2018?
Il 4 ottobre la Nuova Caledonia andrà al voto per decidere sull’indipendenza dalla Francia. Attualmente il Paese è a tutti gli effetti territorio francese, essendo questo classificato come un Collettività d’Oltremare sui generis. Il voto arriva a due anni da...23
Set
2020
Terzo referendum in meno di vent'anni
Le Falkland al voto per l'unificazione dei due collegi elettorali dell'isola
Le Isole Falkland – per gli argentini, e non solo, Islas Malvinas – sono uno dei quattordici territori d’oltremare appartenenti al Regno Unito. Il 26 marzo scorso, i 3400 abitanti di queste isole – di cui 2700 vivono nella capitale...10
Set
2020
Il test del voto locale
Regionali in Russia: cosa guardare nel “giorno unico delle elezioni”
Domenica 13 settembre 41 degli 85 soggetti federali della Russia andranno alle urne in quello che viene chiamato il “giorno unico delle elezioni”. I soggetti federali sono le unità politiche della Federazione Russa: oblast’, okrug, kraj, repubbliche e tre città federali....7
Ago
2020
Presidenziali il 9 agosto
Bielorussia: tre donne per sconfiggere Lukashenko
Il 9 agosto si svolgeranno le elezioni presidenziali in Bielorussia. Tra i candidati ci sarà anche l’attuale presidente Aleksandr Lukashenko, in carica dal 1994 e in lizza per il sesto mandato consecutivo. Nonostante un’altra vittoria di Lukashenko sembri molto probabile, la...10
Lug
2020
Finalmente al voto il 15 luglio
Macedonia del Nord: il peso delle legislative sul percorso euro-atlantico
A seguito delle dimissioni del primo ministro Zoran Zaev il 3 gennaio scorso, i cittadini macedoni attendono da mesi di tornare alle urne. Le elezioni anticipate erano state inizialmente fissate per il 12 aprile, per poi essere rimandate – come...4
Lug
2020
Evitare un vuoto istituzionale
Repubblica Dominicana: ultima chiamata per rinnovare le istituzioni
Negli ultimi cinquant’anni, la “giovane” democrazia della Repubblica Dominicana aveva sempre celebrato gli appuntamenti elettorali secondo il corso regolare, senza mai un rinvio. Nel 2020 invece, la nazione caraibica è stata obbligata per due motivi completante diversi a posticipare sia...3
Lug
2020
Tra Hdz e Restart un terzo incomodo
Lesiglative in Croazia: testa a testa tra conservatori e socialdemocratici
Appena terminato il suo primo semestre alla guida del Consiglio dell’Unione europea, domenica 5 luglio in Croazia si aprono le urne per eleggere il nuovo Parlamento. Il voto era inizialmente previsto in autunno, ma su proposta del partito conservatore di...30
Giu
2020
Eterogenesi dei fini di una riforma
Russia: il referendum che potrebbe incoronare Putin fino al 2036
Il 1° luglio, la Russia andrà alle urne per un referendum costituzionale che avrà un grande impatto sul futuro prossimo della Federazione. Già posticipato dal 22 aprile al 24 giugno a causa dell’emergenza Covid-19, per poi arrivare alla data definitiva...25
Giu
2020
La corsa del sindaco di Varsavia
Presidenziali in Polonia: un nuovo candidato minaccia l'uscente Duda
La Polonia si avvicina alle elezioni presidenziali. Da tenersi inizialmente il 10 maggio, le consultazioni sono state posticipate a domenica 28 giugno a causa dell’epidemia di Covid-19. Il presidente uscente, Andrzej Duda del partito Diritto e Giustizia (PiS, acronimo dal...18
Giu
2020
L'Sns di Vučić
Serbia: riconferma annunciata per il partito dell’uomo forte al comando
La Serbia si avvicina alle elezioni parlamentari, che si terranno domenica 21 giugno. Inizialmente previste per fine aprile, erano state rinviate – al pari di molti altri appuntamenti con le urne in tutto il mondo – a causa della crisi...12
Giu
2020
Una mappa in continuo aggiornamento
Tutte le elezioni rinviate a causa del coronavirus
Il Covid-19 e le scelte dei governi per contenere e debellare il virus stanno modificando le nostre abitudini di vita. Tra le ripercussioni che lo stato attuale delle cose sta avendo c’è la sospensione temporanea di uno diritto dei diritti...21
Mag
2020
Legislative nel Paese caraibico
Suriname a un bivio politico e economico
A differenza di quanto sta avvenendo con la gran parte delle consultazioni in programma nel mondo, la pandemia di Covid-19 non ha interrotto il processo elettorale in Suriname, tanto che il prossimo 25 maggio si terranno le elezioni generali per...15
Mag
2020
Presidenziali nonostante il coronavirus
Burundi: cambio della guardia nella fragile democrazia?
Cinque anni dopo le violente proteste che hanno insanguinato il Burundi a seguito della terza elezione di Pierre Nkurunziza in qualità di presidente, il leader di questo piccolo Paese nel cuore dell’Africa subsahariana ha reso pubblica la decisione di non...7
Mag
2020
Decisione in extremis
Polonia: rinvio delle presidenziali tra polemiche e pandemia
La Polonia si è avvicinata alle elezioni presidenziali, da tenersi inizialmente domenica 10 maggio nonostante le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19. Date le numerose pressioni politiche e le difficoltà logistiche, dopo un iniziale tentativo di votare per corrispondenza, la...14
Apr
2020
Test di metà mandato per Moon
Corea del Sud: legislative in piena pandemia
Il 15 aprile si terranno le elezioni parlamentari in Corea del Sud. Saranno un test di metà mandato per il presidente in carica Moon Jae-in del Partito democratico. In palio ci sono 300 posti in Parlamento per i prossimi 4...22
Mar
2020
La scommessa del presidente Alpha Condé
Guinea: al voto per legislative e referendum costituzionale
Sono continuate le proteste nella capitale della Guinea, Conakry, dopo l’ennesimo rinvio delle elezioni legislative e del referendum costituzionale deciso dal presidente uscente Alpha Condé. Quella di fine febbraio era la seconda posticipazione di quest’anno della data del voto, inizialmente indetto...18
Mar
2020
L’arcipelago sospeso tra Cina e Australia
Vanuatu: si rinnova il Parlamento senza donne
Il 19 marzo si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Vanuatu. Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, la Repubblica di Vanuatu, è un arcipelago composto da 83 isolotti, di cui solo 65 abitati da un totale di 270 mila...2
Mar
2020
Terze elezioni in meno di un anno
Israele: sistema proporzionale e instabilità governativa
Alla vigilia del terzo round elettorale in meno di un anno, Israele si trova a fronteggiare una delle peggiori crisi politiche della sua storia. La retorica fortemente divisiva del premier Benjamin Netanyahu, così come i suoi continui attacchi al sistema...26
Feb
2020
Rinnovo del Parlamento il 29 febbraio
Slovacchia: la sfida nazionalista nel più liberale dei V4
A due anni dall’omicidio del giornalista Ján Kuciak, che aveva scatenato le proteste più partecipate dalla caduta del comunismo, la Slovacchia si reca alle urne per il rinnovo del Parlamento, sabato 29 febbraio19
Feb
2020
Rinnovo del Majlis il 21 febbraio
Iran: come funziona il voto nella Repubblica islamica
Venerdì 21 febbraio l’Iran si recherà alle urne per eleggere la sua Camera dei rappresentati, conosciuta come Majlis. La Repubblica islamica ha un complesso sistema costituzionale e istituzionale e rappresenta quasi un unicum al mondo con il suo carattere duale...5
Feb
2020
Insicurezza e autoritarismo
Camerun: al voto con il miraggio di un rinnovamento
Domenica 9 febbraio il Camerun andrà alle urne per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale e i rappresentanti locali. Queste elezioni arrivano tardi, dopo che il presidente Paul Biya, al potere dal 1982, ha deciso di posticiparle due volte, senza dare...20
Gen
2020
Fra scandali e instabilità politica
Perù: voto anticipato per un Congresso che durerà un anno
In America Latina, i Paesi con una estensione territoriale consistente e un quadro politico eterogeneo sono di solito caratterizzati da due camere parlamentari. Il Perù rappresenta una delle poche eccezioni, dato che il suo organo legislativo è l’unicamerale Congresso della...13
Gen
2020
Il calendario dei prossimi mesi