30
Mag
2016
Balcani
Serbia, tutti gli ostacoli nel sentiero per l’Ue
Confermato dalle recenti elezioni legislative, Aleksandar Vucic e il suo partito progressista si apprestano a formare un nuovo governo in Serbia. Tecnicamente, Vucic potrebbe guidare un esecutivo monocolore, ma questo poggerebbe su una maggioranza molto ristretta.28
Mag
2012
Elezioni
La Serbia da Tadić a Nikolić
Dopo due mandati consecutivi come presidente della Serbia (2004-2012) Boris Tadić cede la presidenza a Tomislav Nikolić. Contemporaneamente le elezioni parlamentari hanno segnato il ridimensionamento del Partito democratico di Tadić. Con questi due risultati, in buona parte inattesi, per la...28
Apr
2012
Francia al voto
La politica estera del prossimo presidente
La politica estera raramente è un fattore determinante nelle campagne elettorali dei paesi europei. Le elezioni presidenziali in Francia non fanno eccezione e, nell’attuale congiuntura economica, le conseguenze della crisi sono al primo posto tra le preoccupazioni dei francesi.1
Set
2011
Belgrado al bivio
Il Kosovo allontana la Serbia dall’Ue
Continua ad aumentare il numero dei paesi che riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Nel corso dell’estate, tuttavia, la tensione con la Serbia ha di nuovo raggiunto il livello di guardia, con ripercussioni negative sull’avvicinamento di Belgrado all’Ue. Mentre l’ipotesi di partizione...31
Mag
2011
Dopo l’arresto di Mladić
La Serbia in attesa di segnali da Bruxelles
Il 26 maggio le autorità serbe hanno arrestato il generale Ratko Mladić, comandante dell’esercito della Repubblica Serba di Bosnia (Republika Srpska, Rs) durante la guerra del 1992-1995. Accusato dal 1995 di genocidio e crimini di guerra dal Tribunale penale internazionale...18
Ott
2010
Balcani
Lo scoglio del Kosovo tra Bruxelles e Belgrado
A settembre la Serbia e i paesi membri dell’Ue hanno presentato congiuntamente una risoluzione sul Kosovo all’Assemblea Generale dell’Onu, che l’ha approvata all’unanimità. Benché la risoluzione non contenga innovazioni rilevanti sulla questione del territorio conteso, l’accordo da cui è scaturita...8
Giu
2010
Verso la sentenza della Corte dell’Aja
Ipotesi partizione per il Kosovo
In vista della sentenza della Corte internazionale di giustizia dell’Aja, che dovrebbe pronunciarsi entro luglio sulla conformità dell’indipendenza del Kosovo al diritto internazionale, le parti coinvolte preparano le proprie mosse. L’ipotesi della partizione della provincia kosovara presenta varie incognite, ma...16
Nov
2009
Ruolo dell’Onu
L’intervento umanitario tra filantropia e Realpolitik
Il 7 ottobre l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato la risoluzione 63/308, con cui si esprime l’intenzione di continuare a discutere sulla Responsabilità di Proteggere (Responsibility to Protect – R2P). Tuttavia, alla luce delle problematiche emerse e delle reticenze di numerosi...27
Mag
2009
Balcani
La disputa del nome tra Atene e Skopje
Dopo il vertice di Bucarest dell’Alleanza Atlantica dell’aprile 2008, molti speravano che la “disputa nominale” tra la Repubblica di Macedonia – Fyrom e la Grecia avrebbe potuto essere risolta entro la fine dell’anno. Così non è stato e, nonostante l’importanza...20
Mag
2009
Elezioni in Moldova