8
Feb
2021
Il quadro regionale
Myanmar dopo il golpe: tinte fosche per la democrazia nel sud-est asiatico
Quanto era ormai temuto e previsto si è materializzato: a Yangon, Nay Pyi Taw e negli altri centri più grandi i militari hanno assunto il controllo delle strade, dei mezzi di comunicazione e dei centri di produzione e il generale...13
Nov
2020
L'esito delle elezioni in Myanmar
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de...8
Ago
2020
VERSO LE ELEZIONI DI NOVEMBRE
Rialzarsi dalla crisi per contrastare il populismo: l'occasione del Myanmar
A novembre ci saranno le elezioni in Myanmar. Sarà strano, sarà come affacciarsi per la seconda volta, temerariamente, alla speranza dopo lo schiaffo, tremendo, subito a seguito del risultato del 2015 da quello che sembrava il preludio, incontrovertibile, alla vittoria della...11
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Tra carcere e sanità, tutte le difficoltà delle Filippine di Duterte
Il governo del presidente “sceriffo” Rodrigo Duterte si trova ad affrontare una situazione scottante: ad onta delle eccezionali misure messe in forza e minacciate con il lockdown contro la pandemia Covid-19 nelle Filippine sono stati ufficialmente conteggiati circa diecimila contagi,...26
Mar
2020
Covid-19 in India, Pakistan, Bangladesh
Una bomba socio-economica per il subcontinente indiano
L’India ha finalmente approcciato in maniera decisa l’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19: è stato imposto un vero e proprio isolamento completo dal 25 marzo con una durata prevista di 21 giorni in tutto il Paese. Islamabad e Dacca...18
Ott
2019
La realpolitik di Erbil
Iraq: l’altro Kurdistan che sostiene Erdoğan
Mentre si contano le vittime degli scontri in Iraq, dopo la rivolta scoppiata nel centro e nel sud del Paese, sembra mantenersi defilata dalle proteste la regione autonoma del Kurdistan iracheno che basa la sua larga autonomia sulla forza delle...15
Mar
2019
17
Set
2018
Tra Usa e Cina
Pakistan: il nuovo corso del governo di Imran Khan
Le elezioni dello scorso luglio sono state segnate da un pesante clima di terrore politico e religioso ma hanno tuttavia portato un risultato popolare orientato al cambiamento per la Repubblica islamica del Pakistan. La vittoria alle urne è stata del...19
Lug
2018
Al voto il 25 luglio
Pakistan: elezioni, una transizione ostaggio del terrore
L’attentato di Peshawar, capitale della provincia del Khyber Pakhtwunkwa, del 10 luglio scorso ha probabilmente squarciato il velo dell’opinione pubblica internazionale sulla violenza latente che sta segnando la campagna per le elezioni in programma in Pakistan il 25 luglio prossimo. Il secondo tremendo colpo...16
Giu
2018
Transizione verso nuove elezioni
Thailandia: la fatica del ritorno alla democrazia
Le proteste di fine maggio a Bangkok, quelle di appena un mese prima a Chiang Mai e l’immediata reazione delle forze armate del Paese dall’altra trasmettono la sensazione di un futuro di instabilità, almeno dal punto di vista politico, per...26
Mar
2018
Crisi politica e umanitaria
Myanmar: via il presidente, ma la democratizzazione continua
Nel marzo 2016 era stato eletto in Myanmar il primo presidente non imposto da un regime dopo il colpo di stato del 1962: l’economista Htin Kyaw. Due anni dopo, il 21 marzo scorso, l’intellettuale birmano ha rassegnato le dimissioni anticipate...27
Dic
2017
I 50 anni dell’associazione
Asean: le incompiute dell’integrazione regionale
Il 2017 ha visto non solo i sessant’anni della nascita dell’Unione europea, ma anche la celebrazione – durante il summit di Manila – dei cinquant’anni dell’Asean, l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico. L’organizzazione governativa nacque a Bangkok nel 1967 da un...2
Nov
2017
Elezioni legislative
Nuova Zelanda: incognite dal governo di laburisti e nazionalisti
Jacinda Ardern, proveniente da una famiglia di estrazione media originaria della città di Hamilton e leader del Partito laburista neozelandese, è il nuovo primo ministro della Nuova Zelanda, la seconda donna dopo Helen Clark. La Ardern, che si è ufficialmente...19
Lug
2017
Un anno di presidenza
Filippine: Duterte, lo sceriffo che ancora piace
Ad un anno dalla sua investitura, il presidente filippino Rodrigo Duterte ha sicuramente scosso il panorama politico interno del suo Paese, ma ne ha ancor più segnato le condizioni di sicurezza e la vita economica. La sua violenta campagna antidroga,...30
Apr
2017
27
Mar
2017
12
Set
2016
5
Ago
2016
Asia
Economia, un’area di libero scambio per l’Asean
A otto mesi dalla sua entrata in vigore, emerge nel panorama economico asiatico l’Aec (Asean Economic Community). Si tratta della comunità economica dei paesi Asean, l’associazione delle nazioni del sud-est asiatico, entrata in vigore nel gennaio di quest’anno e che...20
Mar
2016
6
Ott
2015
7
Set
2015
Lotta all’estremismo
Pakistan: i rischi della guerra di Karachi
A due anni dall’inizio del suo mandato, il governo di Nawaz Sharif ha impresso nuova forza ai provvedimenti atti a raggiungere uno degli obiettivi fondamentali delineati nella sua campagna elettorale: la lotta all’estremismo, soprattutto nella città di Karachi.26
Ago
2015
29
Giu
2015
Cina-Pakistan