29
Ott
2020
LE PREOCCUPAZIONI DEL LIBANO
Il ritorno di Hariri rassicura i mercati ma infiamma la piazza
“Saad Saad Saad, non sognarlo neanche di tornare al governo“. Così lo scorso mercoledì sera un gruppo di manifestanti esprimeva la propria netta opposizione rispetto a un possibile nuovo governo Hariri dirigendosi verso l’abitazione del magnate libanese, che potrebbe diventare...20
Ott
2020
Fra popolo e governo
Oltre il mito della resilienza: un anno di resistenza nelle piazze del Libano
A distanza di un anno dalla thawra, in Libano è successo di tutto, eppure nulla pare essere davvero cambiato. Il 17 ottobre 2019 scoppiavano le prime proteste di quella che sarebbe diventata una lunga mobilitazione di piazza che continua ancora...24
Mar
2020
Il Medio Oriente e l'emergenza Covid-19
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali...8
Nov
2019
Scelte per l'autodeterminazione
Libano: proteste, Hezbollah e i rischi di ingerenze esterne
Dopo più di una settimana dalle dimissioni del primo ministro del Libano Saad al-Hariri e nonostante il susseguirsi di discorsi e prese di posizione da parte dei principali attori politici libanesi, il Paese dei Cedri resta bloccato in un pericoloso...25
Ott
2019
Dalla WhatsApp Tax alla fine del settarismo
Libano: la protesta dei giovani che sfidano il governo
Dopo gli estesi incendi della scorsa settimana, stavolta ad infiammare il Libano sono le proteste contro le misure di austerità e la corruzione che da una settimana divampano in tutto il Paese. L’assenza delle tradizionali connotazioni settarie che hanno caratterizzato...26
Set
2019
Dopo le elezioni del 17 settembre