Xinjiang
Le “Due Sessioni” che gelano la Primavera di Hong Kong
Il ponte sul mare più lungo del mondo, che attraversa il delta del fiume delle perle, unisce Zhuhai a Macao ed Hong Kong e, lungo il suo percorso, si getta in gallerie sottomarine, inabissando anche i sogni di libertà, sognati nel corso di una lunga primavera, fiorita di giallo come gli ombrelli che hanno rappresentato […]
Tra Xi e Biden una prima telefonata da manuale
Quella tra Joe Biden e Xi Jinping è stata una prima telefonata senza sorprese o colpi di scena. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di differente rispetto a quel che è stato. Lo scambio infatti conferma le previsioni fatte in precedenza: sebbene l’approccio della nuova amministrazione Usa nei confronti della Cina sia e sarà ben diverso […]
Diritti umani: test cinese per le nuove sanzioni Ue
Il 7 dicembre scorso il Consiglio dell’Unione europea ha dato il via libera all’istituzione del regime globale di sanzioni dell’Ue in materia di diritti umani. Il cosiddetto EU Global Human Rights Sanctions Regime permette all’Unione europea di imporre sanzioni nei confronti di attori statali e non, compresi singoli individui, entità e organizzazioni, coinvolti in violazioni […]
Dove nasce lo stallo delle relazioni Ue-Cina
Il tema della necessità di procedere verso una migliore definizione delle relazioni tra l’Unione Europea e la Cina si è complicato in seguito alle frizioni tra Pechino e Stati Uniti, che compromettono la possibilità di risolvere autonomamente molte delle questioni aperte. Bruxelles si sta anche nascondendo dietro queste difficoltà oggettive, dimostrando l’assenza di una visione […]
Ue/Cina: le intese commerciali schiacciano i diritti umani
Al termine del summit annuale tra i leader della Repubblica popolare di Cina e gli omologhi dell’Unione europea, martedì 9 aprile a Bruxelles, Pechino ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Prima di partire per il Belgio, il premier cinese Li Keqiang temeva di concludere questo XXI meeting senza un comunicato congiunto. Il presidente del […]
Tagikistan: aumenta la presenza militare della Cina
Tra i crescenti timori che i militanti uiguri, separatisti dello Xinjiang che si addestrano e operano in Afghanistan, possano colpire la Cina occidentale, l’esercito di Pechino starebbe aumentando la sua presenza in Tagikistan, con uno schieramento di truppe nella regione del Gorno-Badachšan. L’area interessata si trova in una regione autonoma del Tagikistan orientale, una delle […]