wuhan
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle misure da intraprendere per evitare epidemie future. Ad oggi, non esiste evidenza scientifica che provi l’origine […]
Il virus, Wuhan e la “guerra” tra Usa e Cina
Secondo il Segretario di Stato Mike Pompeo, ci sarebbero “prove sostanziali ed enormi” della provenienza del Covid-19 da un laboratorio a Wuhan, prove che inchioderebbero la Cina e ne porterebbero alla luce i crimini. Così gli Stati Uniti decidono di rispondere alla poca trasparenza cinese con affermazioni sensazioniste e di dubbia veridicità, come prova la […]
Coronavirus: “Conosciamo qualcosa, ma manca tanto altro”
Fabrizio Pregliasco, esperto in virologia e vaccinazione influenzale, è virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, nonché direttore sanitario dell’Irccs Ospedale Galeazzi di Milano. Al telefono, ha risposto alle domande di AffarInternazionali. Siamo a circa un mese dall’arrivo in Italia del nuovo coronavirus. Cosa conosciamo […]
Coronavirus: le reazioni di Cina e politica internazionale
L’epidemia di coronavirus ha reso evidente uno dei grandi problemi istituzionali del governo cinese: il mancato dialogo tra i piani alti e le province. La Cina è caratterizzata da un sistema di comunicazione istituzionale a senso unico, un sistema top-down in cui il governo centrale impone ai quadri locali l’implementazione delle sue direttive. A seconda dei […]
La Cina e il Pil al tempo del coronavirus
Dopo le parole di Xi Jinping anche i più scettici si sono preoccupati. I concetti espressi dal presidente cinese sulla pandemia di Wuhan sono stati inequivocabili: serietà della malattia, sua accelerazione, obbligo di unità dietro il Partito comunista, fiducia nella capacità di sconfiggere il male. Sbiadisce dunque la sterile polemica tra sensazionalisti e relativisti, tra […]