Verdi
L’Spd corre da favorita alle federali tedesche davanti a Cdu/Csu e Verdi
Domenica 26 settembre in Germania si vota per il rinnovo dei membri del Bundestag, la Camera bassa del Parlamento. Dai risultati dovrà uscire l’indicazione del nuovo cancelliere o della nuova cancelliera alla guida del governo, probabilmente sostenuto da una coalizione. A quattro anni dalla riconferma di Angela Merkel nel settembre 2017 e dalla costituzione della […]
In Germania i partiti tradizionali tengono e si preparano a negoziare
Si avvicina il momento in cui alle incertezze dei sondaggi seguiranno le certezze del risultato elettorale. Lo spoglio delle schede segue, di norma, una procedura spedita che farà conoscere in breve il nuovo quadro della politica tedesca. Nell’attesa dei risultati si può però guardare in retrospettiva a questa campagna elettorale appena conclusa ragionando su alcuni […]
La Germania post-Merkel: una galassia con un astro nascente
Anche in Germania soffia il vento del Nord, più precisamente da Amburgo. È infatti Olaf Scholz la vera novità della fase finale di una campagna elettorale iniziata molto tempo fa con l’annuncio del ritiro di Angela Merkel. Si deve infatti a lui la resurrezione di una socialdemocrazia che da anni languiva in una condizione stagnante, […]
Germania: il confronto a tre certifica la volata della Spd
In Germania si avvicina il momento elettorale e, in vista di questa scadenza – domenica 26 settembre -, si è tenuto il confronto tra i leader dei tre partiti: Olaf Scholz per i socialdemocratici, Armin Laschet per la Cdu/Csu e Annalena Baerbock per i Verdi. Non sempre il duello televisivo, un format di confronto oramai […]
La carta conservatrice sorride alla Cdu e alla corsa di Laschet
La Sassonia-Anhalt, piccolo Land di due milioni di persone, ha regalato ad Armin Laschet un duplice successo: da un lato ha distanziato di molto l’estrema destra di AfD e, dall’altro, ha visto una mancata affermazione dei Verdi, in controtendenza rispetto all’andamento in altri Lander dove i Grünen hanno mostrato anche la capacità di sfidare i […]
Kurz è in difficoltà, ma il governo con i Verdi in Austria per ora regge
La prospettiva di una coalizione fra democristiani e Verdi dopo le elezioni del prossimo 26 settembre in Germania trova un precedente nell’alleanza Kurz-Kogler al governo in Austria dal gennaio 2020. Ma le somiglianze si fermano qui. I Verdi tedeschi sono ormai il secondo partito, avendo largamente superato i socialisti (25% contro 15% circa) e puntano […]
In Germania il quadro politico è in rapido divenire
I recenti risultati elettorali in due Länder importanti – Baden Württemberg e Renania-Palatinato – accendono i riflettori su un quadro politico tedesco in profondo cambiamento. Fino a questo momento, infatti, l’attenzione, soprattutto degli osservatori internazionali, si era appuntata sulla conclusione del cancellierato di Angela Merkel e sulla successione alla guida del partito, la Cdu. Il […]
Svizzera: l’onda verde ferma l’avanzata populista
Stabilità e sviluppo, un Pil pro capite più che doppio rispetto a quello italiano, finanze pubbliche solide e una costante, marcata crescita che contribuisce a tenere il tasso di disoccupazione ben al di sotto della media europea. Anche in un contesto di rallentamento dell’economia globale e di arretramento di quella del Vecchio continente, i fondamentali […]
Austria: ipotesi coalizione dei vincitori, turchese e verde
Le elezioni anticipate tenutesi il 29 settembre in Austria, e più ancora i possibili sbocchi a livello governativo, vengono seguiti anche all’estero con interesse, soprattutto in Germania: ci si domanda se il vento soffi verso una rinnovata collaborazione – malgrado tutto – fra popolari e nazionalisti, o se invece i primi si orientino verso una […]
Parlamento europeo: la nuova geografia dell’Aula
Sui risultati delle recenti elezioni europee è già stato scritto molto. In tanti hanno in particolare sottolineato il netto aumento della partecipazione (tranne che in Italia), la mancanza della sperata o temuta ondata nazionalista e la sostanziale tenuta dei partiti europeisti, anche se con significativi spostamenti dai popolari verso i liberali e dai socialisti verso […]