Venezuela
Venezuela: Guaidó e Maduro, due presidenti in Paese in ginocchio
L’alba del 24 gennaio ha portato un nuovo presidente a Caracas. Juan Guaidó, giovane capo dell’Assemblea nazionale del Venezuela e semi-sconosciuto leader dell’opposizione al governo di Nicolás Maduro, si è autoproclamato presidente ad interim, in attesa di nuove elezioni. Il subcontinente latino-americano, che fino a pochi mesi fa era considerato un laboratorio di politiche progressiste, […]
Ecuador: la metamorfosi del Paese in una regione che cambia
Il dopo-Rafael Correa ha aperto scenari inediti in Ecuador. Il presidente Lenín Moreno, in carica dall’aprile 2017, sembra aver preso le distanze dalla linea politica tracciata dal governo del suo predecessore, alla guida del Paese andino per dieci anni (2007-2017). Sponsorizzato dallo stesso Correa come continuatore della Revolución Ciudadana – progetto politico per un “socialismo […]
Venezuela: crisi umanitaria; Colombia da sola ad affrontarla?
“Prepara il tuo fucile, che ti aspettiamo qui”. Con queste parole il presidente del Venezuela Nicolás Maduro aveva risposto a Luis Almagro, segretario dell’Osa (Organizzazione degli Stati americani) che il 14 settembre in visita a Cùcuta, sul ponte Bolivar – simbolo tragico dell’emigrazione venezuelana verso la Colombia -, aveva riaperto la discussione su un possibile […]
Bandiere: messaggi ed emozioni politico-esistenziali
La potenza visiva, emotiva e simbolica delle bandiere è un fattore catalizzatore di costruzione identitaria e associativa trasversale a mondi culturali diversissimi tra di loro. Poco meno di tre anni fa, un caso di cronaca nazionale fece emergere la valenza ‘carsica’ di questi sostrati, tra percezioni distorte e accelerate sotto il peso dell’attualità terroristica. Parigi […]
Venezuela: Almagro e altri ipotizzano intervento militare
Pochi giorni fa, Luis Almagro, il segretario generale dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), ha dichiarato che non bisognerebbe escludere un intervento militare in Venezuela per fronteggiare la crisi democratica che il Paese sta attraversando. La voce di Almagro è solo l’ultima a richiamare l’uso della forza per contrastare il governo autoritario di Nicholas Maduro. In […]
Brasile: clima da regime militare dopo l’attentato a Bolsonaro
In Brasile non ci sono né ordem, né progresso. Il motto positivista che campeggia sulla bandiera del colosso sudamericano, che fa della stabilità e del progresso i due binari su cui dovrebbe muoversi la nazione, non è mai stato così lontano dalla realtà politica, economica e sociale del Brasile. L’accoltellamento di Jair Bolsonaro, candidato del […]
Venezuela: Gherardi, “Dramma delle mamme bambine”
Il dramma del Venezuela di Nicolas Maduro ha anche la faccia delle mamme bambine. Lo racconta Eliana Gherardi, responsabile dell’associazione femminile ‘Damas salesianas’ e consigliera della formazione internazionale delle loro missioni nel mondo. “Il governo – osserva Eliana – dà soldi a chi fa figli. Nel Paese, poi, gli anticoncezionali o non ci sono o […]
Colombia: presidenziali, opportunità e stabilità
Il 2018 per l’America latina può essere l’anno zero. E’ evidente la condizione di inerzia e di generale normalizzazione che coinvolge la regione. Senza spinta politica, senza un nuovo e originale progetto di sviluppo e integrazione questa parte del mondo è destinata a un ruolo client globale. Le presidenziali in Messico, Colombia, Venezuela e Brasile […]
Venezuela: elezioni, senza alternative a Maduro e alla crisi
Nel 2013, Nicolàs Maduro vinse le prime elezioni presidenziali post-chaviste in Venezuela per 300.000 voti: una vittoria risicata, che lasciò trapelare la già scarsa popolarità politica del nuovo presidente. Ora, nonostante la drammatica crisi economica e umanitaria che sta colpendo il Venezuela, il partito del presidente ha stravinto le elezioni amministrative del 2017 e Maduro […]
Cuba: da Raul a Dìaz-Canel, tra continuità e speranza
Dopo sessant’anni, il 19 aprile i cubani si sono svegliati con un presidente il cui cognome non è Castro. Un cambiamento epocale per la storia di Cuba, almeno sul piano formale. La nomina di Miguel Dìaz-Canel alla presidenza del Paese potrebbe rappresentare, infatti, più una strategia di continuità sostanziale che di rottura con la gravosa […]