uvdl
Ue/Israele: Territori, impatto sentenza Corte di Giustizia
Il 12 novembre, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha emesso la sentenza che stabilisce l’obbligo di porre l’indicazione di origine sugli alimenti provenienti dai territori delimitati dalla Linea Verde, ossia il confine tra Israele e i Territori antecedente il 1967. Tale sentenza calza perfettamente con la linea politica cui si ispira la nuova Commissione […]
Clima: Bei, da 2021 stop a progetti per energia da combustibili fossili
La Banca europea degli investimenti (Bei), uno dei maggiori finanziatori multilaterali di progetti finalizzati a sostenere obiettivi climatici e ambientali, ha fornito – solo negli ultimi cinque anni – più di 65 miliardi di euro a favore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della distribuzione di energia. Un riesame della politica di finanziamento nel settore […]
Ue: Commissione cercasi, le difficoltà del progetto europeo
E’ difficile ricordare tempi così deprimenti e complicati, sul piano politico-istituzionale europeo, all’avvio di una nuova legislatura. A esserne colpita è innanzitutto la Commissione europea che ha dovuto, per la prima volta nella storia dell’Unione, rinviare di almeno un mese il proprio insediamento. La causa, come è noto, è la bocciatura da primato, da parte del […]
Francia: Breton commissario europeo, la posta in gioco
Dopo la bocciatura della candidatura dell’ex eurodeputata e ministra Sylvie Goulard da parte del Parlamento europeo, la Francia ha designato Thierry Breton come nuovo candidato commissario europeo. Breton, presidente e ceo della società Atos, era stato ministro dell’Economia dal 2005 al 2007 negli ultimi anni della presidenza di Jacques Chirac. Ha un curriculum piuttosto eclettico, che […]
Clima: Ue, cinque regole per un’industria europea CO2-free
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha affidato al suo vice Frans Timmermans l’ambizioso compito di attuare il Green new deal, asse portante delle politiche proposte dall’Esecutivo di Bruxelles. Partendo dall’obiettivo di diventare il primo continente climate-neutral entro il 2050 (se non prima), l’azione del vice-presidente esecutivo – che ha recentemente presentato […]
Ue: la sfida von der Leyen, includere e responsabilizzare
Vi è una sola consistente novità fra la futura Commissione europea e quella uscente di Jean-Claude Junker. Ursula von der Leyen, per tutti ormai UvdL, è riuscita nel suo obiettivo, dichiarato fin dall’inizio, di bilanciare in termini di genere il nuovo team. Oggi gli uomini sono 14 e le donne 13; prima il rapporto era di […]
Italia/Ue: un commissario e un portafoglio, ma chi e per che cosa fare
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ci informa che l’Italia avrà un membro della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen, ormai UvdL; ci mancherebbe, è nel trattato. Ci dice anche che sarà un vice-presidente; plausibile, l’Italia è un grande paese fondatore. Infine, che avrà un “portafoglio pesante”. Quest’ultima promessa solleva interrogativi interessanti ed […]