Usa2020
Conservatori ma con poca propensione al voto: gli Amish nelle elezioni americane
Tra tutti i gruppi religiosi più influenti negli Stati Uniti, gli Amish sono probabilmente quello meno interessato a incidere sugli equilibri politici e sociali dell’Unione. L’organizzazione di stampo protestante originatasi in Europa e presente ormai soltanto nel continente nordamericano, conta quasi 300mila residenti negli Usa che sono disseminati in tutti gli Stati, in particolare in […]
Camera dei Rappresentanti senza sorprese: le previsioni di un nuovo successo dem
Oggi inauguriamo una mini-serie di tre pubblicazioni che l’Osservatorio elettorale dedica all’altro 3 novembre, prendendo in esame i voti che riguarderanno – oltre alla Casa Bianca – anche Camera dei rappresentanti, un terzo del Senato e i governatori di 11 Stati e due territori. Come da tradizione, il primo martedì dopo il primo lunedì del […]
E se anche la destra religiosa guardasse a Biden?
È ampiamente diffuso etichettare i protestanti americani come politicamente conservatori. Visti da vicino appaiono accentuarsi, però, profonde differenze, considerata l’articolazione di un mondo che vede al suo interno molte denominazioni e molte estrazioni etniche. Basti pensare che, secondo la ricerca del Pew Research Center, nelle elezioni del 2016 il 57% dei protestanti bianchi ha votato […]
Tra Pence e Harris un dibattito senza insulti, ma con asprezze
La gestione della pandemia da parte dell’Amministrazione Trump è stata “il più grande fallimento nella storia americana”, Kamala Harris. “Abbiamo salvato milioni di vite umane”, Mike Pence. “Sapevate della pericolosità del virus e l’avete tenuta nascosta. E neanche adesso avete un piano”. “Abbiamo creato un vaccino che sarà disponibile entro fine anno”. “Il vaccino? Se […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 3)
Leggi qui la prima e la seconda parte. Preoccupa, dicevamo, l’elemento dei mercenari turco-siriani: vuol dire che gli azeri ne sentivano la necessità e questo significa che la Turchia ha un peso ancor maggiore di quello che si possa pensare. Dopodiché Baku accusa gli armeni di aver fatto entrare combattenti del Partito dei Lavoratori del […]
Il mancato incontro tra Pompeo e papa Francesco non è un fiasco per Trump
Il mancato incontro tra il segretario di Stato americano Mike Pompeo e papa Francesco non è causa, ma effetto. Cartina al tornasole per comprendere quale sia lo stato attuale dei rapporti tra Stati Uniti e Santa Sede. La cordiale chiacchierata con l’omologo vaticano, il cardinale Pietro Parolin, a conclusione del viaggio di Pompeo, serve soltanto al protocollo […]
Nella sfida fra Trump e Biden è in gioco il futuro dell’America
A un mese dall’elezione del 3 novembre, i sondaggi indicano una netta preferenza dell’elettorato degli Usa per il candidato del partito democratico, Joe Biden, rispetto al presidente in carica Donald Trump, candidato del partito repubblicano e appena finito in quarantena dopo esser stato trovato positivo al coronavirus. Sono diversi mesi che la media dei sondaggi […]
Il primo dibattito fra Trump e Biden è un trionfo del caos
Più che un dibattito è stato uno scontro, quasi una zuffa a parole: c’era da aspettarselo, insulti, attacchi personali (Donald Trump a Joe Biden “non c’è niente di furbo in te”; Biden a Trump “sei un clown”). Nessuno dei due è mai riuscito a finire una frase, perché l’altro lo interrompeva. Trump più aggressivo e sempre corrucciato, Joe […]
Il ritorno della religione? Fede e secolarizzazione nel mondo di oggi, dagli Stati Uniti all’Europa
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco, ma Pompeo ha già chiarito in un articolo articolo su First Things, rivista dei cattolici conservatori […]
Trump prova a nominare la giudice Amy Coney Barrett prima delle elezioni
Il presidente Donald Trump chiede al Senato di procedere subito a confermare la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema e invita i democratici a non ostacolare il percorso. L’audizione di Barrett davanti alla Commissione giustizia del Senato dovrebbe iniziare il 12 ottobre e durare quattro giorni; e il voto di conferma del Senato […]