unione bancaria
Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
Il Vertice euro dell’11 dicembre ha invitato l’Eurogruppo “a elaborare un piano di lavoro con scadenze definite su tutti gli elementi in sospeso per completare l’Unione bancaria”. In novembre, la Banca centrale europea (Bce) aveva sottolineato che il completamento dell’“assetto dell’Unione bancaria” è necessario per garantire la stabilità finanziaria “anche a fronte delle conseguenze macro-finanziarie […]
Ue: Unione bancaria, sì con riserva da Karlsruhe
Il 30 luglio scorso è arrivata una nuova sentenza della Corte costituzionale tedesca in materia di diritto Ue, che ripropone lo schema “Ja-aber-Urteil” (sentenza-sì-però). E’ uno schema che troviamo già nelle decisioni Solange 2 (1986) e Maastricht (1993) e più di recente nelle pronunce Lisbona (2009), Mes (2014), Omt (2016). Questa volta era in discussione […]