Ungheria
Orbán serra i ranghi di Visegrád: “Rivedere il Recovery Fund”
L’incontro di Lednice tra i leader dei Paesi di Visegrád (V4), ha fatto registrare una posizione comune sul Recovery Fund. Giusta, a loro avviso, l’erogazione di fondi per aiutare i Paesi membri dell’Ue a gestire gli effetti della pandemia, ma la medesima deve avvenire secondo un meccanismo equo. Questo, in sintesi, il messaggio del V4 […]
“Finanzia i ricchi con i soldi dei poveri”: il Recovery Fund visto da Visegrád
Le leadership dei quattro Paesi del Gruppo di Visegrád (V4: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) puntano a una convergenza sul Recovery Fund integrato nel nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea proposto dalla Commissione per far fronte i problemi economici innescati dalla crisi del Covid-19. Giovedì 11 giugno i leader dei quattro Paesi del blocco si […]
La Convenzione contro la violenza di genere e l’Europa dell’Est
L’Ungheria si è aggiunta negli ultimi giorni ai Paesi europei che non hanno ratificato la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza di genere e alla violenza domestica per ostentate questioni di principio. Per la maggioranza governativa che egemonizza il Parlamento di Budapest il trattato promuoverebbe infatti “ideologie di genere distruttive” e sarebbe […]
Il BvG e l’ambiguità dell’ibrido sistema europeo
Sulla sentenza della Corte tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG) e sull’impatto che potrebbe avere per gli interventi della Bce è stato scritto molto. Molto si è detto anche sul conflitto che la sentenza solleva rispetto al potere della Corte di Giustizia europea. Possiamo ragionevolmente pensare che i problemi relativi alla Bce saranno risolti. Cosa succederà invece del conflitto […]
“In Ungheria anche il poco stato di diritto rimasto è morto”
Le recenti dichiarazioni del sindaco di Budapest Gergely Karácsony su Politico tracciano un solco sui rapporti tra Europa e Ungheria, in quanto ha affermato che l’Ue deve assicurarsi di lavorare con partner onesti: “Se un governo considera l’Ue un nemico, come fa Viktor Orbán, le istituzioni europee dovrebbero forgiare relazioni con gli enti locali, le Ong, […]
Orbán e il contagio delle democrazie
Con tutta l’attenzione mediatica concentrata sulla diffusione della pandemia di Covid-19 in Europa e nel resto del mondo, una piccola ma significativa notizia è quasi passata sotto silenzio. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha condannato tre dei quattro Paesi del gruppo di Visegrád (Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca) per violazione della legge comunitaria e […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Nathalie Tocci
“In una fase iniziale di questa crisi i riflessi dei Paesi sono sostanzialmente nazionali e questo mette in luce quello che è un paradosso: stiamo parlando di una pandemia, di una epidemia globale che non conosce confini e che però al tempo stesso richiede chiusure dei confini temporanee, che non riguardano naturalmente solo le frontiere […]
Parlamenti “in pausa” e mascherine sequestrate: il coronavirus nei V4
I quattro Paesi del Gruppo di Visegrád stanno reagendo all’emergenza coronavirus con misure severe volte a contrastare la diffusione del contagio. Tutti hanno risposto alla crisi con la chiusura delle frontiere, delle scuole, delle università, dei luoghi di svago e di diversi esercizi commerciali. Di fatto, però, anche in questi Paesi le misure di contenimento […]
Il piano di Orbán per continuare a contare
In Ungheria la salute dello stato di diritto continua ad essere al centro di inquietudini interne e non. In patria, l’opposizione liberale e di centro sinistra e i settori progressisti della società civile puntano il dito sulla deriva antidemocratica verso la quale il Paese è diretto a causa delle manovre politiche del governo di Viktor […]
Memoria e memorie: perché non accada più
Episodi di antisemitismo – omicidi, aggressioni fisiche, insulti e minacce nei media, profanazioni di luoghi di culto e cimiteri ebraici – segnano un risorgere preoccupante in più Paesi d’Europa. I dati registrati sono una sottostima del fenomeno perché riflettono le denunce esplicite e non la miriade di casi che restano ignoti. Il sondaggio, curato dall’Agenzia […]