uiguri
I nodi irrisolti dell’accordo sugli investimenti tra Ue e Cina
È ormai consuetudine che affari riguardanti la Cina attirino l’attenzione; in questo caso sette anni di negoziato terminati con uno sprint finale in chiusura d’anno (e di presidenza tedesca del Consiglio) hanno indubbiamente contribuito. Per la Commissione europeo si è concluso il tanto agognato accordo comprensivo sugli investimenti con la Cina. Eppure, il dibattito sembra […]
Diritti umani: test cinese per le nuove sanzioni Ue
Il 7 dicembre scorso il Consiglio dell’Unione europea ha dato il via libera all’istituzione del regime globale di sanzioni dell’Ue in materia di diritti umani. Il cosiddetto EU Global Human Rights Sanctions Regime permette all’Unione europea di imporre sanzioni nei confronti di attori statali e non, compresi singoli individui, entità e organizzazioni, coinvolti in violazioni […]
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso il ruolo di motore dei cambiamenti: chi è riuscito a primeggiare nello sviluppo delle ultime […]
Ue/Cina: le intese commerciali schiacciano i diritti umani
Al termine del summit annuale tra i leader della Repubblica popolare di Cina e gli omologhi dell’Unione europea, martedì 9 aprile a Bruxelles, Pechino ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Prima di partire per il Belgio, il premier cinese Li Keqiang temeva di concludere questo XXI meeting senza un comunicato congiunto. Il presidente del […]