ue
L’ombra della Brexit sul G7 di Boris Johnson
Il summit del G7 doveva segnare, per le grandi democrazie del mondo, il ritorno all’unità dopo gli anni di Trump e il momento di svolta in cui poter guardare al futuro e alla ricostruzione, con il peggio della pandemia sperabilmente alle spalle. Per il padrone di casa, Boris Johnson, era l’occasione per dimostrare ai grandi della Terra il ruolo di […]
Al via la tournée in Europa, ma le priorità di Biden non sono nel Vecchio continente
Dopo aver ricevuto i premier della Corea del Sud e del Giappone alla Casa Bianca, Joe Biden approfitta di una serie di grandi scadenze per venire a fare un giro in Europa. Venerdì, sabato e domenica parteciperà al G7 nel Regno Unito, il lunedì e martedì successivi sarà a Bruxelles, prima per il Consiglio Atlantico e […]
Riattivare il Jcpoa è nell’interesse di Washington e Teheran
Il nucleare iraniano rappresenta in questo momento uno dei dossier più caldi sui tavoli diplomatici internazionali. Non solo per i diretti interessati, cioè gli Stati Uniti e l’Iran, ma anche per l’Europa, a causa delle potenziali implicazioni indirette sulla stabilità e la sicurezza europee del conflitto che potrebbe innescarsi se il programma nucleare iraniano non […]
La Svizzera lascia il tavolo negoziale: niente accordo quadro con Bruxelles
Dopo sette anni di negoziato, si registra un nulla di fatto nei negoziati fra Svizzera e Unione europea: la Confederazione elvetica ha deciso (unilateralmente, sottolineano dalla Commissione) di abbandonare le trattative per l’adozione di un accordo quadro con Bruxelles. Restano quindi in piedi, per ora, i circa 120 trattati bilaterali stipulati nel corso del tempo fra […]
Il Global Health Summit e i nuovi orizzonti della lotta alle pandemie
Non sarà facile dare un seguito concreto agli impegni e alle linee guida della “Dichiarazione di Roma” approvata al Vertice Globale della Salute (Global Health Summit) del 21 maggio. L’incontro, organizzato dalla Commissione europea e dall’Italia in quanto chair del G20, ha prodotto un documento articolato che mira a dare un “orientamento” all’azione dei governi e […]
La diplomazia secondo Sergej Lavrov
Da 17 anni alla guida del ministero degli Esteri, Sergej Lavrov è più diplomatico che funzionario. Alla base della sua raffinatissima arte della diplomazia una chiara visione dell’interesse nazionale e una profonda cultura delle relazioni internazionali, elementi che lo accomunano alla figura del principe Aleksandr Gorčakov, artefice del ritorno della Russia nel concerto internazionale dopo […]
L’Italia e Ia difesa missilistica dell’Europa
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura Nato e la cooperazione nel quadro Ue per lo sviluppo congiunto di nuove capacità rappresentano la […]
Difesa missilistica: pronti a fronteggiare le nuove minacce
Per sottolineare l’importanza del tema della difesa missilistica basterebbe ricordare le questioni affrontate a Lampedusa nel 1986; la guerra nell’ex Jugoslavia; l’evoluzione dei missili ipersonici della Russia e della Cina e le problematiche recentemente incontrate a Erbil, nel Kurdistan iracheno, a causa dei lanci iraniani sulle basi americane dove siamo presenti nell’ambito della coalizione internazionale. […]
Prove di negoziato tra Unione europea e Turchia
Rule of law e rispetto dei diritti fondamentali: Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, apre così il suo video messaggio su Twitter per dettagliare quanto insieme a Ursula con der Leyen, presidente della Commissione europea, hanno discusso durante la visita diplomatica di mercoledì 6 aprile con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Un incontro configuratosi […]
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato. La rapidità con la quale le nuove tecnologie mischiano le carte in tavola […]