ue
Missioni internazionali dell’Italia: poche novità, molte conferme
Il decreto missioni presentato dal governo Draghi è stato approvato dalla Camera a larghissima maggioranza e attende ora la calendarizzazione in Senato. Le missioni internazionali costituiscono un elemento fondamentale della politica estera e di difesa italiana: da un lato, permettono attività di cooperazione mirate al raggiungimento o ripristino di pace e stabilità in aree in […]
Politica industriale della difesa, se il ministro ci mette la faccia
Per la prima volta nella storia del ministero della Difesa viene adottata una direttiva ministeriale sulla politica industriale in questo ambito. Già nel 2015 il Libro Bianco sulla Difesa aveva stilato, in modo innovativo, un capitolo sulla politica industriale e tecnologica, demandandone però l’attuazione ad una Strategia poi rimasta purtroppo nei cassetti del ministero stesso. […]
Next Generation EU un anno dopo: sfide e prospettive
Circa un anno fa, il 21 luglio 2020, al termine di cinque giorni di complessi negoziati, il Consiglio europeo adottò l’accordo su Next Generation EU – il programma comune di aiuti, mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid, più ambizioso e più importante della storia dell’Ue – e sul Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Con […]
L’Ue tra intese transatlantiche e autonomia strategica
“Sarebbe un bene per l’Europa, per gli Stati Uniti e per il mondo”. Nel recente incontro a Bruxelles con i vertici delle istituzioni europee, la segretaria Usa al Tesoro Janet Yellen non ha usato mezzi termini a proposito dei progetti europei per il completamento del mercato unico e dell’Unione economica e monetaria. La responsabile del Tesoro […]
Schrödinger a Bruxelles: lo strano gatto Ue dell’integrazione differenziata
Il recente articolo di Giuliano Amato su AffarInternazionali rappresenta un progresso importante in una discussione sull’integrazione differenziata all’interno dell’Ue che scivola troppo spesso nell’astrazione e nel formalismo. La differenziazione è diventato il modo per evitare la paralisi dell’Europa a 27; la pratica è stata consacrata in varie modifiche del trattato. Vale però la pena di […]
Il magistero europeo di Mattarella, al lavoro per un trattato con la Francia
La visita di Sergio Mattarella a Parigi illustra il trionfo dell’azione di politica estera della presidenza della Repubblica che è riuscita a fare uscire i rapporti bilaterali con la Francia dal marasma per portarli a un nuovo apice. Inoltre, il discorso della Sorbona del presidente italiano risponde anche a quello pronunciato da Emmanuel Macron nel 2017 illustrando […]
Rischi e opportunità dell’integrazione differenziata Ue
Le integrazioni differenziate delle quali si parla oggi in Europa non sarebbero piaciute agli europeisti della prima e della seconda generazione. Anche loro arrivarono a concepire, e a praticare, forme di integrazione più avanzata per gruppi limitati di Stati membri, ma il significato era un altro e sempre funzionale a quella “ever closer Union” che sin […]
I Balcani occidentali e la ricerca dell’autonomia strategica europea
C’è oggi il pericolo che la finestra di opportunità per procedere verso l’unificazione politica e territoriale dell’Europa, almeno così come era stata concepita dalla prima generazione di leader europei dopo la fine della Guerra Fredda, si chiuda nei Balcani occidentali. Nonostante gli obiettivi dichiarati della politica Ue di allargamento, la pandemia si è venuta a […]
Biden l’europeo: dalla pace Ue-Usa alla Nato risorta
Una Ue in pace (con gli Usa) e una Nato che pareva da rottamare “rinata”: il bilancio dello “sbarco in Europa” da presidente di Joe Biden è largamente positivo. Dopo 17 anni di contenziosi – c’era George W. Bush alla Casa Bianca quando il conflitto cominciò, tra dazi e compensazioni – è tregua nei cieli […]
Nato 2030: la partita comincia adesso
Il primo vertice Nato con il presidente Usa Joe Biden ha segnato il calcio di inizio della partita sul futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio, con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel prossimo summit previsto in Spagna nel 2022. L’amministrazione Biden ha portato ad un rilancio delle […]