Ucraina sotto attacco
L’Ucraina cerca una nuova strategia, oltre il Donbass e la Crimea
La conferenza “La guerra russo-ucraina e la Piattaforma Crimea: una strategia per porre fine all’occupazione?”, organizzata a Torino dall’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con il Centro Interateneo di Studi per la Pace (Cisp) e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha riportato l’attenzione sulla situazione in Ucraina. Tra i temi discussi dal panel […]
Ucraina: tentativo di non spegnere i riflettori
Si è da poco concluso il primo capitolo della rinnovata battaglia legale tra Ucraina e Russia. Questa volta il palcoscenico è stato quello della Corte internazionale di Giustizia (Cig) dell’Aja. Lo scorso gennaio l’Ucraina aveva proposto ricorso dinanzi la Cig, sostenendo che la Russia avesse violato due convenzioni: la Convenzione internazionale per la repressione del finanziamento […]
Ritorno a Minsk, con poche speranze
Il fragile cessate il fuoco tra le forze di Kiev e quelle separatiste del Donbass, sostenute militarmente dalla Russia, è oggetto di attenzione da parte di tutte le grandi potenze interessate al conflitto. Il pericoloso focolaio di violenze che ha causato l’amputazione della sovranità ucraina e un grave stato di tensione a livello internazionale è […]
Se Poroshenko perde terreno
Perde terreno. Nelle elezioni locali del 25 ottobre, il presidente ucraino Petro Poroshenko ha perso punti. Rispetto alle parlamentari dello scorso anno, Poroshenko ha fatto guadagnare punti non solo ai suoi alleati di governo minori, come Yulia Timoshenko (Patria) e Andrii Sadovii (Samopomich), ma anche alle forze radicali e nazionaliste di opposizione. Il tutto in […]
La vittoria ‘conciliante’ della filorussa Vlah
In Gagauzia, Unità territoriale autonoma (Uta) della Repubblica Moldova, le elezioni per la scelta del nuovo başcan (governatore) hanno visto prevalere la favorita candidata filorussa indipendente Irina Vlah, fortemente sostenuta dal Partito Socialista (Psrm) e dal carisma dell’influente politico indipendentista Igor Dodon. Il voto s’è svolto domenica 22 marzo. La Gagauzia, regione autonoma della Repubblica […]
Le spine della sicurezza e dell’economia
La presenza di “peacekeeper” russi in Transnistria, territorio moldavo filo-russo autoproclamatosi repubblica indipendente, non è vista di buon occhio dal governo della confinante Ucraina, che teme mosse militari da parte della Russia a danno della propria sicurezza nazionale. Tale timore induce Kiev ad attuare misure di sicurezza sui confini transnistriani, come la costruzione di trincee […]
Europa-Russia, la Merkel traccia il solco
Il viaggio di Matteo Renzi a Mosca è stato reso possibile dall’iniziativa di Angela Merkel. C’è chi si domanda se il Presidente del Consiglio avrebbe dovuto essere più duro, o al contrario ancora più concentrato sulla prospettiva degli “affari”. Ma la realtà è che il tracciato della Merkel, stretto, difficile e privo di illusioni, non […]
La Cancelliera pivot nelle partite europee
“Temo di meno la potenza della Germania che non la sua inazione”. Così disse Radek Sikorski nel novembre del 2011 e l’affermazione fece scalpore, venendo dall’allora ministro degli esteri di quella Polonia che dell’“azione” del vicino tedesco ha conosciuto molti effetti nel corso della sua travagliata storia. E adesso? Adesso due complessi processi negoziali, dai […]
Il tour de force di Minsk finisce, i dubbi restano
Il tour de force diplomatico compiuto dalla cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande potrebbe diventare un caso di scuola nello studio della mediazione. Anche se la Merkel ha definito il risultato della sua fatica niente più che “un barlume di speranza”, segno che l’atteggiamento tenuto dal presidente russo Vladimir Putin nel […]
O per paura, o per speranza di guadagno, oppure per onore
Problemi con la Russia? Noi italiani certamente non ne abbiamo. Si tratta di un paese cui ci legavano relazioni commerciali particolarmente forti, da cui in buona parte dipendevamo per le forniture di gas e che per decenni era stato un forte riferimento ideologico per circa un terzo della nostra popolazione. Storie diverse e percezioni diverseInoltre, […]