Turchia
Un colpo definitivo agli equilibri del Libano
Non sappiamo ancora, e forse non sapremo mai, se la catastrofica esplosione che ha distrutto il porto di Beirut e inflitto danni gravissimi a tutta la città, sia stata provocata da un attentato (come ha suggerito Donald Trump) oppure da una incuria criminale che ha lasciato per oltre 6 anni quasi 3.000 tonnellate di nitrato […]
Come cambia la strategia degli Stati Uniti fra Mar della Cina e Mediterraneo
Il duro statement del Dipartimento di Stato americano inchioda la Cina alle sue responsabilità per le ambigue rivendicazioni nel Mar cinese meridionale (Mcm). Più sfumata, invece, la posizione di Washington verso le pretese turche nel Mediterraneo. Tra i due casi c’è un comune filo conduttore: l’applicazione della Convenzione del diritto del mare del 1982 (Cnudm), […]
Chi ha interesse a rinfocolare il conflitto tra Armenia e Azerbaigian?
Questa volta il teatro degli scontri non sono le montagne del Nagorno-Karabach, ma il confine che corre nella regione di Tavush/Tovuz, incuneata più a nord, verso la Georgia. Circa 230 chilometri lungo i quali si snodano piccoli villaggi armeni e azeri, abitati perlopiù da contadini, che vivono di raccolti non abbondanti, in una terra remota […]
Santa Sofia da museo a moschea e il dolore “geopolitico” di Bergoglio
Da un po’ di anni a questa parte, il mese di luglio, in Turchia, non è (quasi) mai un mese banale. Nel 2016 il golpe di mezza estate – con relativo contro-golpe – ha spianato la strada al referendum costituzionale dell’anno successivo, che ha finalmente realizzato il progetto politico del presidente Recep Tayyip Erdoğan, ovvero […]
Come cambia la politica estera degli Stati Uniti nel Mediterraneo con il Covid-19
Questo articolo è una riebalorazione ridotta, in italiano, del lavoro di Ian Lesser di prossima pubblicazione sul Mediterranean Yearbook 2020 dello IEMed sulla politica estera americana nella regione (qui la versione originale integrale). La crisi del Covid-19 e le sue conseguenze economiche avranno implicazioni importanti per la politica estera americana, anche nel Mediterraneo. In primo […]
La Russia in Libia: una nuova sfida per l’Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze nell’ambito di un conflitto che si combatte alle porte di casa nostra. L’incremento delle forze […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare
Intorno a noi stanno succedendo da anni avvenimenti che dovrebbero da tempo averci convinto non soltanto che la Seconda guerra mondiale e poi la Guerra fredda siano da tempo finite, ma anche come sia definitivamente terminato l’ordine mondiale che da tali conflitti aveva avuto origine, nonché ovviamente anche le regole che lo governavano e reggevano. Per non […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]
Con l’intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un incontro ravvicinato con unità turche che scortavano un mercantile diretto a Tripoli. Il fatto è […]