Turchia
Momento della verità per Cipro
Dopo una timida ripresa alla fine di maggio, il negoziato inter-cipriota aveva subito nei mesi successivi un progressivo rallentamento, giungendo molto vicino allo stallo. Ci hanno pensato le Nazioni Unite a rivitalizzare le trattative con la recente iniziativa del Segretario generale, Ban Ki-moon, di invitare il 18 novembre a New York il leader greco-cipriota Dimitris […]
Due scenari per la Turchia
Il referendum sulla riforma costituzionale tenutosi in Turchia lo scorso 12 settembre, a trenta anni dal colpo di stato militare, avrà notevoli implicazioni sia per i rapporti politici interni sia per quelli con l’Ue. Il pacchetto di emendamenti costituzionali è stato approvato a larga maggioranza, con il 58% dei sì e un’affluenza alle urne del […]
Il cuneo della Turchia nel conflitto mediorientale
L’oceano mediorientale presenta al momento una superficie increspata da una miriade di tensioni politico-diplomatiche, ma meno agitata che in altre epoche. La stampa araba specula quasi quotidianamente sull’imminente scoppio della terza guerra libanese, prevedendo un attacco dell’esercito israeliano che – questa è la teoria – il governo Netanyahu scatenerebbe per alleggerire, se non far cessare […]
Il ritorno della Turchia nel Golfo Persico
Il prepotente ritorno della Turchia in Medio Oriente costituisce una delle dinamiche geopolitiche più interessanti degli ultimi anni. Dopo decenni di assenza dalla regione, legata agli imperativi strategico-ideologici della cultura politica di Ataturk e alle esigenze della Guerra Fredda, la Turchia è tornata a svolgere il suo ruolo, storicamente e geograficamente naturale, di potenza regionale. […]
Un argine Turchia-Ue contro il monopolio russo dell’energia
La Turchia è un Paese fortemente dipendente sul piano energetico. In particolare, il 65% delle sue importazioni di energia e il 30% di quelle di petrolio greggio vengono dalla Russia. Si capisce dunque perché il governo turco rivolga la massima attenzione ai rapporti con Mosca. Al contempo, il governo di Ankara sta prendendo in considerazione […]
Una nuova strategia di comunicazione per la Turchia
Nonostante più di un secolo sia ormai passato da quando i termini “questione d’Oriente” e “malato d’Oriente” furono utilizzati per la prima volta, l’Europa ancora oggi si rivolge spesso alla sua appendice sud-orientale, la Turchia, con i medesimi toni paternalistici, quasi si trattasse di un paese gravato da problemi atavici e insanabili. Il peso dei […]