Turchia
Le due anime della Turchia
Mentre nel cuore di Istanbul proseguono gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, dal quartiere periferico di Kazl?çe?me il primo ministro Recep Tayyip Erdo?an torna domenica 16 giugno ad infiammare le piazze. Con una manifestazione preparata da giorni, il premier turco mostra il volto dell’ “altra Turchia”, finora lontana dalle piazze, ma che l’ha sostenuto […]
Il corto circuito della strategia turca
Mentre i media internazionali stanno puntando i riflettori su Piazza Taksim e sulle sommosse di Istanbul, dando ormai per sconfitto il primo ministro Erdoğan, in Siria la situazione pare volgere, dopo due anni di guerra civile, a favore del presidente Assad. Per quanto apparentemente separati, i due scenari sono strettamente interdipendenti. La posizione turca sulle […]
Erdoğan è davvero finito?
La Turchia è spesso descritta come un polo economico con una politica estera (iper)attiva, reso possibile dalla stabilità politica assicurata dai tre mandati consecutivi del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp). Critiche non mancano tuttavia ai limiti delle riforme messe in atto dal governo, sempre più lontane dall’agenda europea, e alle aspirazioni egemoniche del paese a […]
Stati Uniti e Turchia davanti al bivio mediorientale
L’incontro tra il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan e il presidente Usa Barack Obama, previsto per il sedici maggio a Washington trova i due leader in mezzo al guado di una difficile revisione strategica. Nei piani di Washington, la Turchia sta di fatto emergendo come “vassallo” regionale di una superpotenza Usa che punterebbe a […]
Prove di dialogo tra Erdoğan e Öcalan
Con il cessate il fuoco annunciato il 21 marzo, giorno del capodanno curdo (Newroz), dal leader del movimento armato curdo Pkk (Partito dei Lavoratori del Kurdistan), Abdullah Öcalan, sono riemerse le speranze di pace tra la minoranza storicamente residente nel sud-est della Turchia e il governo del paese. L’entusiasmo per l’annuncio, avvenuto nella capitale curda […]
Il gasdotto che riavvicina Israele e Turchia
Un gasdotto che veicoli il gas del maxi-giacimento israeliano Leviathan verso la penisola anatolica potrebbe essere alla base dell’improvviso processo di normalizzazione delle relazioni tra Turchia ed Israele apertosi venerdì 22 marzo, quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rivolto al popolo turco le scuse ufficiali per l’incidente della Freedom Flotilla del maggio 2010. […]
Il Kurdistan nel nuovo Medioriente
Nell’ambito della primavera araba e delle molteplici situazioni di crisi degli ultimi mesi, un posto tutto particolare spetta alla questione curda, forse la più sottovalutata nel nuovo scenario mediorientale. I regimi in cui si trovano le più consistenti minoranze curde sono sottoposti a formidabili pressioni esterne, che pongono le premesse per la possibile creazione di […]
Il cerchio di fuoco della presidenza cipriota dell’Ue
Alla vigilia del passaggio alla Repubblica di Cipro della presidenza a rotazione dell’Ue, il primo luglio, il commissario all’allargamento Stefan Fule ha annunciato il varo di un’agenda positiva per la ripresa dei negoziati di adesione della Turchia, ormai da lungo tempo congelati. Malgrado il sostegno da parte del ministro turco per l’Europa, Egem Bagis, la […]
La difficile ascesa del sistema bancario turco
La Banca centrale turca sta facendo tutto il possibile per sostenere il corso della Lira, deprezzata da inizio anno del 15% rispetto al dollaro; in qualche caso il mercato sostiene che stia facendo anche troppo. A fine ottobre la Banca centrale turca ha deciso di aumentare il tasso overnight (“da un giorno all’altro”) dal 9% […]
Siria verso la guerra civile?
“In Medio Oriente non si può fare la guerra senza l’Egitto e non si può fare la pace senza la Siria” diceva Henry Kissinger, segretario di stato americano negli anni ’70 e noto analista di politica internazionale. “Assistiamo ad un cambiamento di paradigma sotto i nostri occhi”, ha dichiarato un alto responsabile israeliano riferendosi alle […]