Turchia
In Siria serve un’urgente revisione di strategia
Chi ha vissuto a Belgrado durante le guerre degli anni Novanta sa quanto le sanzioni internazionali gravino sulla vita quotidiana della gente e quanta ostilità si accumuli nella mente dei cittadini contro chi le applica. Slobodan Milošević non fu certo abbattuto da anni di sanzioni, ma da assidue iniziative della comunità internazionale che coinvolsero mezzo […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: dall’energia passa il rilancio della cooperazione
Nel complesso scacchiere del Mediterraneo orientale, l’energia ricopre indubbiamente un ruolo strategico di primo piano, che però tende ad essere travisato. Le ingenti risorse di gas naturale presenti nella regione vengono infatti spesso descritte come una delle cause scatenanti del conflitto tra la Turchia e gli altri Paesi litoranei. Da un’analisi informata emerge che non è […]
Ue-Turchia 5 anni dopo: un bilancio controverso sul dossier migranti
Tracciare un bilancio dei cinque anni trascorsi dalla firma, il 18 marzo 2016, dell’accordo fra Unione europea e Turchia per ridurre l’immigrazione irregolare verso la Grecia non è un’operazione semplice né lineare. L’intesa ha costituito una delle principali risposte dell’Ue alla cosiddetta crisi migratoria del 2014-15 e all’incapacità degli Stati membri di concordare su meccanismi […]
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale. Nonostante esse abbiano preso avvio da rivolte e trasformazioni endogene, il quadro regionale – quello […]
Siria: il disastro economico oltre le tensioni geopolitiche
Quasi dieci anni di conflitto – a partire da quel fatidico marzo 2011 in cui ebbe inizio la locale rivolta – hanno drammaticamente trasformato la Siria. Secondo l’Unhcr, circa 5,6 milioni di profughi hanno lasciato il Paese, mentre vi sono altri 6,7 milioni di sfollati sul suolo nazionale. Complessivamente, più della metà della popolazione ha […]
La ripresa del dialogo fra Turchia e Grecia e l’orizzonte della distensione con l’Ue
Dopo il fallito golpe del 2016, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dato inizio a un processo di accentramento di poteri ispirato da una spinta neo-ottomana imperialista che mirava a condurre la Turchia verso una posizione di potenza regionale slegata da quell’Occidente che aveva tardato troppo a reagire alle sommosse interne. In questi ultimi […]
Mediare per necessità: l’Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell’”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue, degli Stati membri e dei loro leader. In risposta a ciò, il Consiglio adotterà ulteriori […]
Se i destini del Caucaso sono un affare tra Russia e Turchia
L’intesa promossa dalla Russia fra Armenia e Azerabigian il 9 novembre non è un “accordo di pace”, come spesso riportato. È un accordo di cessate-il-fuoco, come del resto segnala la sua validità temporanea, prevista in cinque anni tacitamente rinnovabili. Una pace avrebbe presupposto che lo status conteso del Nagorno-Karabakh venisse definitivamente sancito e, soprattutto, che qualcosa fosse previsto sui […]
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria militare dell’Azerbaigian sull’Armenia, il che ha ribaltato la sconfitta di ventisei anni prima, ma anche […]
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in ansia per la liberazione dei pescatori, ormai prigionieri dei libici dall’1 settembre scorso. Le polemiche […]