Turchia
Le periferie della grande guerra contro il califfato
Potremmo chiamarli paesi alla periferia della Grande Guerra mediorientale che si combatte fra i territori della Siria e dell’Iraq. Ma solo geograficamente: la definizione di periferia non spiega la complessità del loro coinvolgimento. Nella realtà delle cose Iran, Turchia e Israele sono qualcosa di più pericolosamente concreto: paesi ai confini del campo di battaglia. Chi […]
La scuola di Erdoğan, sì al velo, no ai tatuaggi
Da Istanbul a Kars, da Izmir a Van le scuole turche hanno aperto le porte a un nuovo anno accademico proprio mentre nei corridoi scolastici si è giocato l’ultimo – almeno per ora – braccio di ferro tra i principi laici della repubblica kemalista e le riforme del governo del partito della Giustizia e dello […]
Crimea e status quo del Mar Nero
Il Mar Nero, da sempre conteso da Russia e Turchia, sembra tornato ad una sorta di status quo ante dopo l’annessione della Crimea alla Russia. Si è ricomposto una sorta di condominio esistente durante la guerra fredda tra la Turchia, storico custode delle vie d’accesso degli Stretti, e la Russia, principale potenza navale. Come allora, […]
Italia, possibile cavallo di Troia turco in Europa
Nel dejà-vu dei decennali avanzamenti alternati da brusche battute d’arresto, il 2014 sembra aprirsi in una fitta nebulosa di interrogativi per i negoziati in atto tra Turchia ed Europa. A poco più di dieci giorni dalle elezioni amministrative più contestate nella storia politica di Ankara, tra il 10 e l’11 aprile la commissione parlamentare mista […]
Implicazioni turche della politica della porta aperta
Nonostante i continui rinvii, l’Onu ha fissato per il 22 gennaio l’inizio ufficiale dei colloqui di pace “Ginevra 2” che dovrebbero favorire una soluzione internazionale al conflitto siriano. La collocazione geopolitica della Siria, divenuta un tassello nevralgico anche per quanto concerne gli equilibri diplomatici tra Stati Uniti e Russia, ha fatto riecheggiare le ripercussioni degli […]
Egitto e Turchia ai ferri corti
La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi – deposto per mano militare il 3 luglio scorso – e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero quella […]
Tassello curdo nel mosaico siriano
Mentre nei corridoi di Ginevra ci si interroga sul futuro di una conferenza che risolva l’impasse siriana, una forza nascente guadagna lentamente terreno sul campo. Dal luglio scorso, i curdi siriani si battono per il controllo della regione settentrionale di Rojava, storico crocevia di scambi tra il porto turco di Alessandretta, la Siria e l’Iraq. […]
Tra pignoleria e lentezza, la famiglia Europa cresce
Puntuale come ogni anno con l’arrivo dell’autunno, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di allargamento dell’Unione Europea (Ue). Il documento analizza il processo in termini generali e ridefinisce e aggiorna i criteri cui deve ispirarsi. Ma soprattutto fotografa la situazione di ciascun paese candidato e il suo […]
La politica degli scacchi di Ankara
Sebbene il primo ministro turco Recep Tayyip Erdoğan abbia ben mosso l’alfiere delle riforme sullo scacchiere bicromo della politica turca, la partita è lunga, imprevedibile e tutta ancora da giocare. Matrioska turcaDalle ceneri delle proteste di piazza Taksim, con il pacchetto di “riforme di democratizzazione” presentato il 30 settembre, il governo gioca a sorpresa la […]
L’inedito asse tra Malta, Grecia e Cipro
Proprio ora che la Turchia appare politicamente in difficoltà, sembra prendere corpo un’iniziativa greco-cipriota per la proclamazione congiunta delle Zone economiche esclusive (Zee), cui verrebbe associata anche Malta. Non è ancora ben chiaro se sia prevista la partecipazione italiana. Il progetto, presentato dal Primo ministro greco Samaras ad Atene lo scorso 18 aprile in vista […]