Turchia
Se Re Salman congelasse la guerra intrasunnita
Mentre in patria l’unica lotta in corso è quella per la sopravvivenza, all’estero la vera battaglia è quella per la riforma del movimento, come mostra la nascita – lunedì – di un nuovo consiglio dirigente che cerca di accontentare riformisti e conservatori. La Fratellanza Musulmana sta attraversando la fase più difficile della sua storia, almeno […]
Sotto la lente del diritto internazionale
La commemorazione del centenario del genocidio armeno avrebbe potuto costituire per la Turchia un’occasione per riconoscere quell’immane tragedia che, durante la prima guerra mondiale, portò alla quasi totale scomparsa della minoranza armena dall’Impero ottomano. Nessun riconoscimento è invece giunto dal Governo turco, fermo nella propria posizione negazionista. Si stima che circa un milione e mezzo […]
Indignarsi non è (ancora) una politica estera
Le parole del Papa sul massacro degli armeni, come sempre succede quando parla il Pontefice, hanno suscitato un vivo dibattito anche in Italia. Non sono in grado di valutare la ragione specifica per cui sono state pronunciate. Papa Francesco è persona accorta e un buon motivo deve esistere. Più interessante, perché a noi più vicino, […]
Erdoğan apripista a Teheran
Per molti i rapporti tra Turchia e Iran non possono non continuare a prescindere da una battaglia combattuta 501 anni orsono. Fu infatti a Cialdiran che le armate ottomane, guidate da Selim I Yavuz (il Severo o il Crudele) inflissero una sconfitta epocale a quelle dello shah Savafide Ismail, colui che avrebbe definitivamente portato l’Iran […]
Il nuovo scacchiere di re Salman
Visto dal trono saudita, il panorama mediorientale è preoccupante. Mentre la Guardia rivoluzionaria di Teheran e le milizie sciite filo-iraniane avanzano in Siria e Iraq, la capitale yemenita Sanaa è caduta nelle mani del movimento sciita degli Houthi, visto da Riyadh come un altro alleato dell’Iran. Poco importa che il precedente sostegno saudita ai gruppi […]
Sempre più carrette della speranza salpano per la rotta Egeo-Jonica
Izmir, Mersin, Antalya, Istanbul. La rotta est-mediterranea che punta all’area Schengen comincia in Turchia. L’Ezadeen, il cargo bestiame battente bandiera della Sierra Leone approdato a Corigliano Calabro lo scorso 2 gennaio con 450 migranti a bordo, è soltanto l’ultimo dei mercantili soccorsi dalla Guardia Costiera dopo essere stati abbandonati a poche miglia dalle coste italiane […]
Navi fantasma dalla Turchia, nuovi scenari, vecchi problemi
Lo scenario dell’immigrazione via mare sta cambiando. A mostrarlo è stato l’arrivo, a fine 2014, due vecchi mercantili carichi di profughi provenienti dalla Turchia, Ezadeen e Blue Sky M. In Italia il pericolo era già noto, ma né l’Unione europea (Ue) né la Grecia ne avevano tenuto conto. Eppure le carrette hanno a lungo navigato […]
La domenica nera del giornalismo turco
Recep Tayyip Erdoğan, presidente e padrone della Turchia, non è uno che dimentichi. A distanza di un anno ha portato a termine la sua vendetta, mettendo le manette a quei giornalisti che il 17 dicembre 2013 svelarono gli scandali di corruzione nei quali Erdoğan era coinvolto. Quel giorno la stampa, o meglio quella parte della […]
Turchia contro tutti nel Mar di Levante
Nuovo confronto tra Turchia e Cipro nel Mar di Levante. L’oggetto della crisi? Il gas della Zona economica esclusiva (Zee) e le attività di ricerca e soccorso (Sar). Egitto, Israele e Grecia sono i partner marittimi di Cipro che si vedono sullo sfondo. Anche l’Unione europea (Ue) si schiera con Nicosia, auspicando che la soluzione […]
La Turchia osserva il massacro dei curdi di Kobane
Trattare con i curdi, diffidare dei curdi, aver bisogno dei curdi. E al tempo stesso sostenere i sunniti, ma diffidare, finalmente, dei sunniti estremisti, senza però favorire il regime di Bashar al-Asad sul cui abbattimento si continua a contare. I resti di quella che fu definita la politica neottomana della Turchia sono lì visibili a […]