Tunisia
La Tunisia al voto tra polarizzazione e consenso
La Tunisia si appresta ad andare al voto per la seconda volta dalla “rivoluzione dei gelsomini”. Il 26 ottobre – già il 24 i tunisini residenti all’estero – i cittadini voteranno per rinnovare i 217 deputati che siederanno nel Parlamento. Quello di domenica sarà solo il primo appuntamento elettorale dei prossimi mesi. Il 23 novembre […]
Affinità elettive tra Tunisi e Roma
Gli antichi Romani impiegarono più di un secolo per sconfiggere Cartagine e diventare la potenza marittima egemone nel Mediterraneo. Oggi, le speranze che il Nord Africa possa prendere il sentiero della stabilizzazione potrebbero ironicamente dipendere dal sostegno italiano alla transizione democratica in Tunisia, in termini politici e, soprattutto, economici. Che cosa sta spingendo i due […]
La Tunisia ci riprova
Sembra giunta l’ora della svolta. La crisi politica che ha bloccato la transizione in Tunisia dopo l’omicidio in luglio del leader dell’opposizione Muhammad Brahmi pare sbloccarsi. Il 23 ottobre è iniziato il dialogo nazionale tra partiti di governo e opposizione che dovrà decidere, tra l’altro, data e modalità di svolgimento delle nuove elezioni. L’attuale governo, […]
La Tunisia e la gioventù perduta
A distanza di due anni dalla ribellione popolare che ha portato alla caduta di Ben Ali, la Tunisia vive una controversa fase di transizione democratica. Se da un lato si parla del Paese che sta realizzando la miglior performance post-ribellione, dall’altra le fasce di popolazione più giovani fanno fatica a gioire dell’attuale condizione politica. Nel […]
Tunisia e Egitto sul piano inclinato
I più significativi governi a guida islamista del Nord Africa, Egitto e Tunisia, sono entrati entrambi in una spirale di violenza e incompetenza. Un esito che mette drasticamente in dubbio la possibilità che essi possano essere gli agenti della trasformazione democratica che i paesi occidentali si aspettano dopo la transizione iniziata nel 2011. Società islamicaNelle […]