Tunisia
Tunisia: rimpasto di governo verso le elezioni politiche
Lunedì 12 novembre il primo ministro della Tunisia Youssef Chahed ha effettuato un rimpasto ministeriale, aggiungendo diversi nuovi ministri alla sua compagine governativa. Il rimpasto è stato poi sottoposto all’approvazione dell’Assemblea nazionale, che ha dato la sua fiducia all’esecutivo. Questo solo dopo una serrata discussione, in particolare sul nuovo ministro del Turismo René Trabelsi, accusato […]
Italia-Africa: Conferenza, tentativi di rilancio dei rapporti
La seconda Conferenza ministeriale Italia – Africa svoltasi giovedì 25 ottobre ha visto convergere a Roma delegazioni da tutti i 54 Paesi africani, in buona parte rappresentati a livello ministeriale. Un rilancio quindi delle relazioni con l’Africa, nello stesso formato della prima Conferenza Italia-Africa del maggio 2016. Eppure il governo Conte non era partito con […]
Tunisia: elezioni; comuni, vincono astensionismo e indipendenti
L’Alta Istanza indipendente per le Elezioni (Isie) ha finalmente confermato, a metà giugno, i risultati delle elezioni amministrative svoltesi in Tunisia il 6 maggio, dopo il rigetto dei ricorsi presentati per 28 municipalità (su 350). Come previsto, l’astensionismo ha caratterizzato questo primo appuntamento elettorale per i comuni dopo le rivolte del 2011. Il tasso di […]
Tunisia: la sfida delle elezioni amministrative del 6 maggio
Si è da poco aperta la campagna elettorale per le prossime elezioni amministrative del 6 maggio in Tunisia. Tra due settimane, finalmente i tunisini voteranno per eleggere i propri rappresentanti locali, per la prima volta dalla caduta dell’ex presidente Ben Ali. Il Paese era stato chiamato alle urne già nel 2011 per l’elezione di un’Assemblea […]
Tunisia: nuove proteste a sette anni dalla Rivoluzione
A sette anni dalla Rivoluzione, celebrati lo scorso 14 gennaio, in Tunisia si riaccendono le proteste di carattere economico e sociale contro il governo, in particolare contro la recente legge finanziaria 2018. Il 6 gennaio, in un villaggio vicino al confine algerino, un suicidio ha riaperto le contestazioni che hanno visto una vittima due giorni […]
Migranti: dietro la ripresa dei flussi di giovani dalla Tunisia
“Stavolta si fa sul serio. Lampedusa è in stato d’assedio. Il centro di accoglienza tracima tunisini. Ce ne sono dappertutto”. Correva l’anno 2011 e sebbene l’articolo riporti una data ormai lontana nel tempo, queste parole sono oggi di un’attualità preoccupante. Dall’inizio dell’anno, secondo il Ministero dell’Interno, 111.397 persone sono sbarcate in Italia e di queste […]
Tunisia: verso la zona di libero scambio con l’Ue
Sostegno alla società civile e alla riforma della pubblica amministrazione e del settore giudiziario, miglioramento della governance, riduzione delle disparità sociali e della disoccupazione giovanile, lotta al terrorismo: sono solo alcuni degli obiettivi contenuti nelle conclusioni del Consiglio dell’Unione europea, Ue, del 17 ottobre sulla Comunicazione congiunta “Un sostegno rafforzato per la Tunisia” presentato a […]
L’Italia e la scommessa degli affari tunisini
Una delegazione imprenditoriale italiana sbarcata in Tunisia. A dirigerla, il 9 maggio, il ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni che ha partecipato al Business Forum organizzato da Confindustria in collaborazione con Ice-Agenzia, l’Associazione bancaria italiana e con il patrocinio del Ministero dello sviluppo economico e dello stesso Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. […]
Tunisia, sicurezza e democrazia questioni irrisolte
L’attacco al museo del Bardo ha attirato i riflettori sulla Tunisia, ma durante la transizione la sicurezza non ha mai cessato di essere un problema in questo paese. A misura che il partito islamista, sotto la guida di Rachid Ghannouchi, veniva costretto a scegliere un percorso moderato dagli eventi (come l’estromissione dal governo dei Fratelli […]
Essebsi vince sui timori restauratori
Il ballottaggio elettorale tunisino ha consegnato la vittoria a Beji Caid Essebsi. L’88enne cresciuto al fianco del presidente Bourghiba diventa così, con 55,7% dei consensi, il terzo capo di stato tunisino. Il secondo candidato Moncef al-Marzuqi – ex presidente ad interim e prima attivista dei diritti umani transitato dalle prigioni di Ben Ali – ha […]