Tunisia
Con l’intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un incontro ravvicinato con unità turche che scortavano un mercantile diretto a Tripoli. Il fatto è […]
Tunisia: il nuovo governo tra speranze e incertezze
Dopo un lungo braccio di ferro durato quasi cinque mesi, la Tunisia ha finalmente un nuovo governo. La squadra proposta da Elyes Fakhfakh ha prestato giuramento lo scorso venerdì dopo aver incassato la fiducia del Parlamento con 129 voti a favore, 77 contrari e un solo astenuto in una plenaria fiume tra il 26 e […]
Tunisia. Lina non ti dimenticheremo
“Credi che sia stato impedito alle donne tunisine di avere una propria identità durante il regime di Ben Alì? Se sì, in che modo?” chiesi a Lina Ben Mhenni alcuni anni fa e lei mi rispose “Dipende dalla definizione che diamo della parola identità e di quale identità parliamo. Personalmente non ho mai avuto un […]
Tunisia: dopo le elezioni, Saied e il banco di prova del governo
Mentre dal Libano all’Iraq al Cile divampano le proteste contro il carovita e le élites politiche, si è da poco conclusa in Tunisia un’intensa stagione elettorale, che ha visto Kais Saied, un ‘uomo nuovo’, estraneo all’establishment politico, salire alla più alta carica dello Stato. Tra i due turni delle presidenziali, rispettivamente il 15 settembre e il […]
Tunisia: la morte di Ben Ali, si sceglie il nuovo presidente
Con la morte in esilio dell’ex presidente Zine El Abidine Ben Ali nel mezzo della campagna per il secondo turno delle elezioni presidenziali, la Tunisia volta definitivamente pagina e chiude anche simbolicamente i conti con un passato che l’ha precipitata in una durissima crisi economica e l’ha portata sull’orlo della guerra civile. Lo conferma la sostanziale […]
Egitto/Tunisia: Fratelli musulmani, gli uni esclusi, gli altri protagonisti
Fratelli Musulmani d’Egitto e di Tunisia. I primi esclusi dal gioco politico, i secondi invece alla ribalta. E’ la cartina tornasole dei diversi destini seguiti dai principali attori dell’Islam politico nord africano. In entrambi i casi sono tornati in auge con le Primavere arabe, ma il sentiero del successo intrapreso insieme si è interrotto in […]
Tunisia: Essebsi, luci e ombre d’un presidente post-rivoluzionario
Beji Caid Essebsi, primo presidente eletto della Tunisia post-rivoluzionaria, è deceduto all’età di 92 anni lo scorso 25 luglio, giorno in cui il Paese celebra la festa della Repubblica. Dopo l’annuncio della sua scomparsa, il presidente del Parlamento Mohammed Ennaceur è subentrato ad interim e dovrà subito decidere cosa fare della nuova e controversa legge […]
Tunisia: Youssef Chérif, nessuno può recitare il ruolo di Essebsi
“L’emozione dei tunisini durante i funerali dell’ex presidente Mohamed Beji Caid Essebsi ha dimostrato che oggi non c’è nessun politico in grado di incarnare il ruolo che incarnava lo stesso Essebsi. I partiti tradizionali tunisini hanno avuto una vita difficile durante la dittatura e la maggior parte si sono ricostituiti o formati dopo il 2011. Ma […]
Missioni internazionali: l’Italia continua ma naviga a vista
Lo scorso 13 maggio il Parlamento italiano ha autorizzato la continuazione delle missioni internazionali, garantendo per tutto il 2019 la copertura finanziaria ed assicurativa necessaria alle operazioni condotte dal personale dispiegato all’estero. La pubblicazione di questo documento era attesa da tempo, sia per regolarizzare la posizione delle Forze armate e di polizia impiegate nei vari […]
Tunisia: commissione per la resa dei conti con il passato
L’anniversario della ‘Rivolta dei gelsomini’ in Tunisia, la prima della stagione delle Primavere arabe, è tradizionalmente tempo di bilanci. Quest’anno è coinciso con la fine del mandato della Commissione di Verità e Dignità (Instance Vérité et Dignité, Ivd), pietra angolare del processo di giustizia di transizione che avrebbe dovuto, in questi ultimi anni, riparare alle […]