trattato del Quirinale
Il pilastro della cooperazione spaziale nel Trattato del Quirinale
Il 26 novembre Francia e Italia hanno firmato a Roma l’atteso Trattato del Quirinale. L’accordo mira al rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due Paesi, che vive di alti e bassi, e tocca aspetti chiave su cui non sempre la visione politica tra Parigi e Roma è comune. In particolare, il Trattato contiene una menzione […]
Il Trattato del Quirinale inaugura la nuova cooperazione tra Italia e Francia
L’espressione “Trattato del Quirinale” è ambiziosa perché fa pensare al “Trattato dell’Eliseo”, firmato nel 1963 dal presidente Charles De Gaulle e dal cancelliere Konrad Adenauer. Quel documento ha contribuito a cambiare la storia europea, propiziando una fase di proficua e intensa collaborazione bilaterale, poi confermata dai fatti, malgrado le diverse stagioni politiche. L’idea di un rapporto […]
Il magistero europeo di Mattarella, al lavoro per un trattato con la Francia
La visita di Sergio Mattarella a Parigi illustra il trionfo dell’azione di politica estera della presidenza della Repubblica che è riuscita a fare uscire i rapporti bilaterali con la Francia dal marasma per portarli a un nuovo apice. Inoltre, il discorso della Sorbona del presidente italiano risponde anche a quello pronunciato da Emmanuel Macron nel 2017 illustrando […]
Nel segno della tradizione il bilaterale Italia-Francia
Il 35esimo vertice intergovernativo Italia-Francia di Napoli riprende il filo di una tradizione che risale al 1982, quando François Mitterand e Giovanni Spadolini diedero una svolta positiva alle relazioni bilaterali dopo l’incomprensione degli anni ’60 e ’70. Si creò così un appuntamento annuale che permise di confrontarsi sulle questioni internazionali, firmare accordi bilaterali settoriali e di […]