Transatlantic Trends
Immigrazione: cosa vogliono davvero le opinioni pubbliche
L’immigrazione è un fenomeno che muta di continuo, nello spazio e nel tempo. Per conoscerlo, presupposto ovvio al fine di governarlo, sono quindi necessarie strategie di ricerca comparative e continuative. Ma queste richiedono capacità di collaborazione e risorse, fino ad oggi poco, troppo poco, diffuse. Un’eccezione importante è il Transatlantic Trends: Immigration (TTI), articolato sondaggio […]
L’Italia e l’immigrazione, tra fobie e integrazione
La crisi economica ha acuito la preoccupazione per gli effetti dell’immigrazione in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, ma non in modo drammatico: gli immigrati non sono diventati i capri espiatori della crisi. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, inoltre, un’ampia maggioranza continua ad essere favorevole a politiche attive per l’integrazione. Sono i principali risultati, […]
L’Italia, la crisi e le opportunità dell’effetto Obama
Pubblicato anche su nelMerito.com Altissima fiducia nella capacità di Obama di gestire la politica internazionale (91%), elevate aspettative che l’Unione europea assuma un ruolo di leadership nella gestione dell’economia mondiale (85%, la più alta d’Europa), insoddisfazione per quanto il governo italiano ha fatto finora per affrontare la crisi economica (il 60% ritiene che abbia speso […]
Lo storico ‘rimbalzo’ di Obama
Durante l’amministrazione Bush, l’immagine e la popolarità degli Stati Uniti raggiunsero minimi storici. Certo, gli alti e bassi nelle percezioni europee degli Usa non sono una novità. La guerra del Vietnam, la crisi degli euromissili nei primi anni ottanta e la guerra in Kosovo del 1999 fecero registrare notevoli picchi di impopolarità per gli Usa. […]
L’effetto Obama e le oscillazioni del pendolo transatlantico
Chi non conosce l’ironica canzone sulle disgrazie di madama la marchesa, cui si annunciano disastri in serie sempre accompagnati dal ritornello “tout va très bien”? Sappiamo come le apparenze possano ingannare e di come sia necessario diffidare dei medici “pietosi”. Una eguale attenzione dovrebbe guidare la nostra lettura degli ultimi interessanti dati sull’opinione pubblica euro-americana. […]
Sintonie e divergenze transatlantiche
Europei ed americani non la pensano in modo molto diverso tra loro. Questa almeno sembra la conclusione generale delle analisi dell’opinione pubblica nei due continenti condotte, come ogni anno, dal German Marshall Fund e dalla Compagnia di San Paolo, in cooperazione con altre fondazioni europee (Transatlantic Trends e European Elites Survey 2008). Non mancano però […]
L’Europa di fronte alle elezioni americane: aspettative e cambiamenti
La prossima fine di una delle più controverse amministrazioni americane pone una serie di interrogativi sulle conseguenze e sull’eredità che l’amministrazione di G.W. Bush lascia al futuro presidente degli Stati Uniti. Dopo otto anni in cui la politica estera americana è stata fonte di conflitto e causa del declino più drammatico nell’immagine di questo paese […]
Perché l’Europa preferisce Obama a McCain
Il 2007-2008 è stato un periodo di grandi mutamenti. Anche solo il viaggio in Asia e in Europa del senatore Obama ha offerto un assaggio dell’arrivo di una nuova era tra Stati Uniti e Europa. Un ciclo sta per chiudersi, mentre ancora attendiamo di sapere con chi e come si scriverà il nuovo capitolo. Da […]