Transatlantic Trends
Più Europa che America nel mirino degli italiani
Il 16 ottobre, il presidente del Consiglio italiano Enrico Letta sarà ricevuto a Washington, nello Studio Ovale della Casa Bianca, dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Un tempo – non lontano, invero – visite del genere servivano a ricevere una sorta d’investitura dal “grande amico e alleato” americano. Oggi non solo ci si chiede […]
In Europa è ancora Obamania
Questo nuova, dettagliata radiografia delle relazioni transatlantiche presenta dati in parte scontati, ma anche qualche rilevante sorpresa. Colpisce, innanzitutto, la persistente – in certa misura rinnovata- forza dell’atlantismo come discorso e finanche ideologia. Simboleggiata bene dall’idea che il vero denominatore tra i paesi europei e gli Stati Uniti, ciò che caratterizza e giustifica l’alleanza atlantica, […]
La crepa trasversale tra Usa e Ue
“Transatlantic Trends” è da tempo uno strumento indispensabile per capire le tendenze dell’opinione pubblica in Europa e negli Stati Uniti. Il Rapporto 2012 non fa eccezione. Anzi, la sua importanza è accresciuta sia dall’allargamento dell’indagine alla Russia che dal fatto che l’indagine sia stata condotta nel contesto di una crisi economica che non ha precedenti […]
La deriva xenofoba non è un destino
La pubblicazione dei risultati della quarta edizione del sondaggio d’opinione comparativo Transatlantic Trends on Immigration 2011 (TTI), realizzato dal German Marshall Fund of the United States (Gmfus) con il sostegno della Compagnia di San Paolo e di altre fondazioni europee e nordamericane, stimola qualche riflessione sul rapporto, complesso e decisivo, tra opinione pubblica e decisione […]
Più coordinamento Ue per l’immigrazione
Per l’immigrazione ci vuole una politica europea: quante volte lo abbiamo sentito la primavera scorsa, quando profeti di sventura politicamente ispirati predicevano l’approdo sulle coste italiane d’un esodo biblico di migranti dal Nord Africa. L’esodo non c’è stato, almeno nelle dimensioni paventate (poche decine di migliaia di arrivi, dove se ne annunciavano milioni); e la […]
Gli italiani scommettono sulla primavera araba
L’opinione pubblica italiana sembra più aperta della classe politica su alcune importanti priorità di politica estera. Nonostante la crescente preoccupazione per il quadro economico e il futuro dell’integrazione europea, gli italiani si dichiarano moderatamente ottimisti sull’esito del conflitto in Libia e molto favorevoli alla promozione della democrazia in Nord Africa e Medioriente, anche al prezzo […]
Usa e Ue uniti contro il terrorismo, divisi sulle guerre
Dieci anni di guerra al terrorismo, talora controversa nei metodi, dopo l’attacco all’America dell’11 Settembre 2001, non hanno affatto scavato un solco tra americani ed europei. Anzi, volontà di contrastare le minacce alla sicurezza e necessità di combattere il terrore restano largamente condivise: il 68% degli americani e il 73% degli europei, in Italia addirittura […]
Immigrazione e opinione pubblica, il caso Italia
Su cosa pensino e chiedano le opinioni pubbliche in tema di immigrazione abbondano le disquisizioni e le congetture. Anche le rilevazioni di opinione proliferano, ma si tratta perlopiù di sondaggi spot e una tantum, condotti in un solo paese e non di rado “agganciati” a specifici fatti di cronaca. Senza profondità diacronica né copertura internazionale, […]
Obama tiene l’Europa, ma perde la Turchia
Agli europei, il presidente statunitense Barack Obama continua a piacere (e molto), più di quanto non convincano le sue decisioni di politica estera tema per tema, specie in Afghanistan e sull’Iran. Invece, gli americani danno più credito al loro presidente sui singoli problemi che sull’insieme della politica estera, dove la maggioranza dei consensi è risicata […]
Italiani tifano Obama, ma hanno dubbi
La crisi economica e le difficoltà sia dell’Unione europea che dell’amministrazione americana a rilanciare la ripresa non hanno intaccato il tradizionale europeismo e atlantismo degli italiani, che anzi continuano a vantare un primato in Europa su entrambi i fronti. A due mesi da elezioni di medio termine che si preannunciano ad alto rischio per il […]