Tikhanovskaya
Abbandonare il voto all’unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto economico di Bill Clinton nelle elezioni presidenziali Usa del 1992. Gli Stati membri, con la […]
Proteste da record in Bielorussia, ma Lukashenko non cede (e schiera l’esercito)
Più di 200mila persone sono scese in piazza contro il presidente Aleksandr Lukashenko, domenica 16 agosto a Minsk: un decimo degli abitanti della capitale della Bielorussia. Numeri da record per un Paese che, solo tre mesi fa, sembrava rassegnato all’ennesima vittoria di Lukashenko, il padre-padrone del Paese in carica dal 1994. E numeri che smentiscono anche […]
Lukashenko, polizia e repressione: le reazioni della comunità internazionale
Domenica 9 agosto 2020 si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia. Stando alle autorità di Minsk, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko, considerato da molti l’ultimo dittatore in Europa, avrebbe vinto con l’80% dei voti. L’avversaria del presidente, Svetlana Tikhanovskaya, che ha poi lasciato il Paese, avrebbe invece ottenuto solo il 9,9% dei voti, ma non ha […]