think tank
Conferenza sul futuro dell’Europa: un anno per ripensare l’Ue
Con la firma della Dichiarazione congiunta da parte della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del presidente del Parlamento europeo David Sassoli e del premier portoghese António Costa, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, oggi a Bruxelles si avvia il processo per la Conferenza sul futuro dell’Europa. Il cammino […]
La democrazia dopo la pandemia: cinque sfide per gli anni Venti
Il 2020 sarà per sempre l’anno del coronavirus, un evento catastrofico al rallentatore che ha sconvolto la vita di tutti, suscitando un diffuso senso di incertezza e vulnerabilità, paragonabile solo ai tempi di guerra. Sotto pressione a causa della rapida diffusione del contagio e dell’inevitabile impatto economico, i leader mondiali hanno dovuto agire rapidamente, nonostante […]
Studi strategici: storie e prospettive per Europa e Italia
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato. Esercizi di scenaristica e analisi del rischio politico accomunano governi, grandi aziende e think tank, che oggi cercano anche di divulgare letture e chiavi interpretative dei fatti del mondo. […]
Think tank: questi illustri sconosciuti
Nell’ottobre 2015 la European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 […]