Tecnologia
Cattura e stoccaggio del carbonio: la partita globale e le mosse dell’Italia
La tecnologia della cattura e stoccaggio del carbonio (Carbon Capture and Storage, Ccs) consente di separare l’anidride carbonica (CO2) dagli altri gas negli impianti di combustione per poi trasportarla via nave o condotta e stoccarla in formazioni geologiche profonde. Si può applicare sia alle centrali termoelettriche sia ai siti industriali. In alternativa, la CO2 può essere […]
Servono nuove regole per l’intelligenza artificiale
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale (IA) è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già accaduto nel secolo scorso a proposito dell’energia nucleare e del suo uso per costruire la […]
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario della guerra fredda. Il crollo dell’Urss nel 1989 e l’indebolimento della Russia nel decennio successivo […]
La Nato alla prova di Big Data e Artificial Intelligence
La rivoluzione digitale investe sempre di più il campo della difesa e della sicurezza internazionale, spingendo anche la Nato ad adattarsi alla realtà attuale con un occhio al futuro. Una realtà in cui la disponibilità e trasmissione di dati aumenta esponenzialmente, presentando sia sfide che opportunità per le forze armate alleate – discusse anche in […]
L’Italia e i programmi di ricerca europei nel campo della sicurezza
Benché da anni l’Euratom investisse già in ricerca scientifica e tecnologica in campo nucleare, l’impegno della Comunità economica europea nella ricerca industriale cominciò solo negli anni Ottanta, quando si raggiunse la consapevolezza che l’Europa non solo restava significativamente indietro rispetto a Stati Uniti e Giappone in termini di produzione industriale, ma veniva anche minacciata da […]
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti. Solo un mese dopo lo storico volo che trasportò la delegazione israelo-americana ad Abu Dhabi per negoziare l’accordo, l’agenzia […]
Il rilancio dell’esplorazione spaziale e la visione di Italia e Europa
Il recente successo del secondo lancio della capsula Crew Dragon ha reso il veicolo spaziale statunitense ufficialmente operativo. Gli Stati Uniti tornano a poter portare uomini e donne nello spazio grazie al lavoro compiuto dalla SpaceX di Elon Musk, che intorno ai razzi Falcon ha saputo sviluppare un’intera gamma di capacità per l’accesso allo spazio. […]
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe occupato principalmente di doppia circolazione, con un accento sulla tecnologia, di ambizioni ambientaliste, se così […]
Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Il cambiamento suscita forti emozioni. La sua attesa spesso alimenta sogni e speranze. Perché schiude la possibilità di nuovi scenari che ognuno disegna nel modo che preferisce. E perché il nuovo che arriva è considerato un miglioramento rispetto allo status quo. Quando però il cambiamento è all’orizzonte, il timore di non saperlo gestire tende a […]
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso il ruolo di motore dei cambiamenti: chi è riuscito a primeggiare nello sviluppo delle ultime […]