Taiwan
L’Unione alle prese con la sua proiezione globale
Il vertice europeo del 21 e 22 ottobre si va a inserire in un momento delicato per gli equilibri internazionali, in particolare nell’area del Pacifico. L’attenzione globale è infatti concentrata su Taiwan, presa di mira ad inizio ottobre da vaste esercitazioni militari cinesi, ma anche sulla sorte dell’Afghanistan dopo la vittoria del regime talebano. L’incontro […]
L’incerto futuro di Taiwan si decide tra geopolitica ed economia
Nell’edizione dell’ultima settimana di aprile, l’Economist descrive Taiwan come il posto più pericoloso sulla terra. Il motivo? L’importanza che l’isola ricopre per Cina e Stati Uniti, le due superpotenze del nostro tempo. Due aspetti rendono Taiwan una potenziale area di collisione armata: l’importanza geopolitica e quella economica. A queste, per quanto riguarda Pechino, si va […]
Dall’Atlantico al Pacifico: i fragili equilibri asiatici fra inimicizie e alleanze
L’amministrazione Biden ha appena passato la boa dei primi cento giorni dall’insediamento. Se dal punto di vista della politica interna il presidente ha iniziato a raccogliere i primi successi nella lotta alla pandemia, in politica estera la questione si complica, specialmente in Asia. Le ripetute incursioni dei caccia cinesi nello spazio aereo di Taiwan e […]
Le “Due Sessioni” che gelano la Primavera di Hong Kong
Il ponte sul mare più lungo del mondo, che attraversa il delta del fiume delle perle, unisce Zhuhai a Macao ed Hong Kong e, lungo il suo percorso, si getta in gallerie sottomarine, inabissando anche i sogni di libertà, sognati nel corso di una lunga primavera, fiorita di giallo come gli ombrelli che hanno rappresentato […]
Tra Xi e Biden una prima telefonata da manuale
Quella tra Joe Biden e Xi Jinping è stata una prima telefonata senza sorprese o colpi di scena. Nessuno si sarebbe aspettato nulla di differente rispetto a quel che è stato. Lo scambio infatti conferma le previsioni fatte in precedenza: sebbene l’approccio della nuova amministrazione Usa nei confronti della Cina sia e sarà ben diverso […]
Un’Assemblea nazionale del Popolo senza precedenti
Venerdì 22 maggio è stata inaugurata la tredicesima Assemblea Nazionale del Popolo – 全国人民代表大会 Quanguo Renmin Daibiao Dahui – che si riunisce ogni anno a marzo in occasione delle “due sessioni” – 两会 Liang Hui. Questo incontro annuale solitamente segue un rituale stabilito e prevede che vi siano ben poche sorprese, le proposte presentate vengono […]
La madre di tutte le recessioni
È ormai chiaro che questa recessione è la crisi economica più grave dalla grande depressione del 1929-33. Entro giugno la disoccupazione negli Usa sorpasserà il 15% (era al 4% a febbraio) e il suo deficit federale arriverà già quest’anno al 20% del Pil. In Europa il prodotto subirà quest’anno un calo probabile vicino, se non […]
Corea: i costi asiatici della pacificazione nella penisola
Tra il 18 ed il 20 settembre il presidente sudcoreano Moon Jae-in e il suo omologo nordcoreano Kim Jong-un si sono riuniti a Pyongyang per riprendere i negoziati sul processo di pacificazione della penisola coreana. L’incontro rappresenta un nuovo passo in avanti nel processo di pace tra le due Coree, riaprendo trattative che erano giunte […]
Taiwan: dopo El Salvador America latina sempre più cinese
Sono rimasti ormai soltanto 16 Paesi a riconoscere ufficialmente Taiwan (ovvero la Repubblica di Cina, Rdc). Dopo la rottura diplomatica dello scorso maggio con la Repubblica Dominicana, si è aggiunto anche El Salvador alla lista delle nazioni che riconoscono il governo di Pechino come unico ed esclusivo rappresentante del popolo cinese. Qualche giorno fa, in un […]
Taiwan: timori di attacchi informatici dalla Cina
In questi ultimi anni non solo gli Stati Uniti sono finiti nel mirino degli attacchi informatici, ma dall’altra parte dell’emisfero anche Taiwan deve e ha dovuto fare i conti con gli hacker che attaccano i siti web governativi e aziendali. Lo scorso 3 luglio, il sito del Partito progressista democratico (Dpp), al governo, è stato […]