Svizzera
Ecopop o Ecoflop?
No, no, no. Così ha risposto la Svizzera ai tre quesiti referendari del 30 novembre che riguardavano rispettivamente l’aumento della riserva aurea della Banca Nazionale, la fine della fiscalità agevolata per gli stranieri residenti e il limite alla crescita della popolazione. Dei tre quello di maggiore rilievo interno e per i profili internazionali è il […]
Se il fisco diventa più trasparente
Svizzera vuol dire fisco leggero. Vuol dire banche impenetrabili fino a anni addietro e ora in procinto di aprirsi alla trasparenza. L’opacità sta per finire grazie all’accordo Ocse sullo scambio automatico delle informazioni e con il patto Ue anti – evasione raggiunto al Consiglio Ecofin di ottobre. La realtà ha tuttavia la testa dura e […]
Il Ticino chiude su Expo
Nuova ondata di referendum a Berna e dintorni. Alcuni con portata federale e altri cantonale. Di rilievo per i rapporti con l’Italia è quello indetto – come gli altri il 28 settembre – nella Repubblica Cantone Ticino, su iniziativa della Lega Ticinese, che riguarda il finanziamento che il Cantone dovrebbe versare all’allestimento del padiglione svizzero […]
Pochi, maledetti e subito non basta più
Il negoziato fiscale fra Italia e Svizzera è vecchio di alcuni anni. Gli svizzeri amano ricordare che cominciò col Governo Monti per proseguire col Governo Letta, e hanno la speranza di chiuderlo col Governo Renzi. Al negoziato bilaterale s’intreccia la pista multilaterale, con Ocse e Unione europea. La Svizzera accetta i parametri generali Ocse in […]
I caccia abbattuti dai conti svizzeri
Se la prende con l’acquisto degli aerei militari, l’ennesimo referendum svizzero con esito a sorpresa. A pochi mesi dalla vittoria dell’iniziativa costituzionale sul “no all’immigrazione di massa”, l’elettorato svizzero boccia la legge che autorizzava il governo ad acquistare 19 caccia multiruolo svedesi Saab Jas 39 Gripen, per un importo di circa 2,58 miliardi di euro. […]