sviluppo sostenibile
Pesca illegale: l’Ue leader nel contrasto a livello globale
La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, provoca l’impoverimento delle riserve ittiche, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L’Unione europea, come recita il documento qui linkato, è impegnata a eliminare le […]
L’Ue alla riscossa: 5 priorità per un multilateralismo positivo
Siamo molto lontani dal 2015. Quell’anno il mondo si impegnò per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e siglò l’Accordo di Parigi sul clima, promettendo di porre fine alla povertà estrema, di affrontare la diseguaglianza corrosiva, di promuovere la pace e la prosperità, e di fermare il cambiamento climatico. Ora, nel 2018, già guardiamo […]
Il settore privato e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Negli ultimi tre anni, l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si è imposta come elemento sempre più preponderante per il futuro delle nostre comunità, chiamando non solo gli Stati, ma tanti altri attori ad adottare delle scelte innovative per dare una effettiva implementazione ai cosiddetti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Raggiungere […]