Stato di diritto
Ue: Ice, via a iniziativa su rispetto stato di diritto
È iniziata da qualche giorno la raccolta di firme a sostegno di un’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice), lo strumento di democrazia partecipativa che consente di proporre modifiche legislative direttamente alla Commissione europea, sul rispetto dello stato di diritto nell’Unione europea. Affinché abbia effetto, l’Ice deve raccogliere un milione di firme entro inizio aprile 2020, rispettando […]
Consiglio d’Europa: riammissione russa e nuova leadership
La sessione di giugno dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo è stata cruciale per due ragioni in particolare. La prima è l’elezione, il 26 giugno, del nuovo segretario generale dell’organizzazione, che a maggio ha compiuto 70 anni. Si tratta del ministro degli Esteri della Croazia, Marija Pejčinović Burić che, con 159 voti su 268, […]
Ue: Bruxelles vs Varsavia, tanto tuonò che piovve
Sono trascorsi due anni da quando il Governo e il Parlamento in Polonia hanno deciso di cancellare l’indipendenza della magistratura, mettere il bavaglio alla Suprema Corte e interrompere prematuramente il mandato del Consiglio Superiore della Magistratura adottando una raffica di leggi e di decisioni in un crescendo che si è – per ora – concluso […]
Cambogia: opposizione colpita da uno tsunami autoritario
Tanto tuonò che piovve. Il diluvio di provvedimenti incostituzionali ed autoritari che ha colpito la Cambogia per mano del primo ministro Hun Sen, l’ex membro dei khmer rossi al potere da 32 anni, ha prodotto il risultato lungamente e manifestamente perseguito, ovvero l’eliminazione del principale partito d’opposizione. L’obiettivo è stato raggiunto attraverso il torbido intervento […]