spazio
Il pilastro della cooperazione spaziale nel Trattato del Quirinale
Il 26 novembre Francia e Italia hanno firmato a Roma l’atteso Trattato del Quirinale. L’accordo mira al rafforzamento della cooperazione bilaterale tra i due Paesi, che vive di alti e bassi, e tocca aspetti chiave su cui non sempre la visione politica tra Parigi e Roma è comune. In particolare, il Trattato contiene una menzione […]
Test russo e Kosmos-1408: perché è una cattiva idea distruggere un satellite
Nel corso di un’attività extraveicolare della Stazione spaziale internazionale (Iss), gli astronauti sono allertati di una possibile collisione con detriti spaziali, generati da un test distruttivo russo. Prima di poter rientrare nella Iss, una nuvola di debris piomba sulla Stazione innescando una reazione a catena, la perdita degli assetti colpiti e la morte degli astronauti. […]
Missili ipersonici: il test della Cina che ha sorpreso gli analisti
Continua la marcia di Pechino verso lo sviluppo di capacità ipersoniche. Secondo quanto riportato dal Financial Times lo scorso 16 ottobre, le forze armate cinesi avrebbe testato un missile a planata ipersonica in grado di orbitare intorno alla Terra prima di colpire il bersaglio. L’esperimento, tenutosi a fine luglio e senza precedenti in questo ambito, […]
La Cina scommette sul futuro della sua aeronautica
L’industria aeronautica cinese ha avuto una convincente occasione di mostra internazionale con il più grande evento dedicato all’aviazione e al mondo aerospaziale sul territorio di Pechino: l’Airshow di Zhuhai, cittadina della provincia meridionale del Guandong. L’evento, inizialmente programmato per il novembre 2020 e poi rimandato a ottobre di quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria, è stata […]
Difesa 2021-2023: cyber, spazio e slancio interforze
Il ministero della Difesa ha pubblicato il Documento programmatico pluriennale 2021-2023 (Dpp), nel quale si definiscono le priorità di investimento e sviluppo dell’apparato militare italiano. Tra i vari elementi di un Dpp molto denso, quattro sono particolarmente rilevanti. Una significativa novità è certamente l’inclusione di spazio e cyber come nuovi domini operativi, descritti dal documento […]
Idealismo e realismo sulla difesa europea
Sul piano teorico tutti, Stati membri e cittadini, sembrano condividere la necessità di difendere l’Unione europea, il suo territorio, la sua popolazione e il suo sistema economico, sociale e politico. La differenza si manifesta rispetto al come farlo, soprattutto alla luce delle nuove minacce ibride, molto più subdole e imprevedibili rispetto a quelle tradizionali. L’Unione […]
La nuova corsa allo spazio tra geopolitica e Big Tech
Negli ultimi anni l’uso dello spazio sta acquisendo un carattere sempre più strategico. Due trend in particolare stanno ridisegnando le dinamiche in questo campo: rinnovata competizione geopolitica e crescente ruolo di nuovi attori privati. Lo spazio è diventato sempre più importante per la vita sociale ed economica sulla Terra, anche a causa della globalizzazione e […]
La rivalità Usa-Cina fra spazio e digitale
Dagli anni ’60 in poi gli Stati Uniti hanno avuto una posizione di dominio sulle attività spaziali, un periodo d’oro che in qualche modo si è concluso con la fine del programma Shuttle. Questo periodo corrispondeva anche alla competizione con l’Urss, corollario della guerra fredda. Il crollo dell’Urss nel 1989 e l’indebolimento della Russia nel decennio successivo […]
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation EU
Nel valutare dove sarebbe meglio indirizzare gli sforzi per sostenere la ripresa economica ed insieme favorire l’ammodernamento del nostro sistema-Paese, anche il settore della difesa dovrebbe essere attentamente considerato. Innanzitutto, andrebbe tenuto presente che alcune delle molte conseguenze della pandemia sono destinate a pesare sul piano strategico. La crisi economica ha colpito diversamente le potenze […]
Il rilancio dell’esplorazione spaziale e la visione di Italia e Europa
Il recente successo del secondo lancio della capsula Crew Dragon ha reso il veicolo spaziale statunitense ufficialmente operativo. Gli Stati Uniti tornano a poter portare uomini e donne nello spazio grazie al lavoro compiuto dalla SpaceX di Elon Musk, che intorno ai razzi Falcon ha saputo sviluppare un’intera gamma di capacità per l’accesso allo spazio. […]