Spagna
Caro-energia: se è la Commissione a chiedere “meno Europa”
Il 13 ottobre, la Commissione europea ha presentato una serie di misure (il cosiddetto “toolbox”) da proporre al Consiglio europeo del 20-21 ottobre, finalizzate ad affrontare il caro-energia. L’indice olandese Ttf, riferimento per il mercato europeo spot del gas, ha superato in ottobre i 100 euro/MWh, registrando un aumento di circa il 630% rispetto allo stesso […]
Prove di dialogo tra Madrid e Barcellona
Nel febbraio del 2020 si tenne la prima riunione del tavolo di dialogo tra il governo spagnolo e quello catalano. Fu il primo tentativo – fortemente voluto dall’esecutivo di sinistra guidato da Pedro Sánchez – di ricucire le relazioni tra Barcellona e Madrid dopo quasi un decennio di tensioni culminate con i fatti dell’ottobre del […]
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento
In tutti i Paesi europei con una forte industria dell’aerospazio, sicurezza e difesa si pone il tema delle esportazioni in questo mercato, delle relative autorizzazioni governative e quindi della comunicazione annuale dal governo al Parlamento. In Italia, il governo presenta al Parlamento una “Relazione sulle Operazioni Autorizzate e Svolte per il Controllo dell’Esportazione, Importazione e […]
Nuovo governo in Catalogna, ma l’indipendenza rimane un miraggio
BARCELLONA. Nessuna sorpresa e niente di nuovo: questo potrebbe essere il riassunto telegrafico delle novità che arrivano dalla Catalogna. Nonostante le profonde tensioni tra i principali partiti indipendentisti, come prevedibile lo scorso 21 maggio Pere Aragonès, leader di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), è stato eletto presidente della Generalitat de Catalunya con i voti a […]
La vittoria della destra a Madrid mette in difficoltà Sánchez
Possono delle elezioni regionali cambiare il panorama politico nazionale? A volte è successo, altre volte no. Questa è la grande domanda che si stanno facendo in molti in Spagna dopo il voto del 4 maggio nella comunità autonoma di Madrid. I risultati non permettono molte letture: stravince la destra, mentre la sinistra, che governa il […]
Le dimissioni di Iglesias cambiano a sorpresa gli equilibri in Spagna
BARCELLONA. In questi ultimi tempi, la Spagna produce più politica di quella che riesce ad assimilare. Le tensioni si accumulano e non è facile fare previsioni a lungo termine. Certo, con la pandemia la situazione non è molto diversa in altre latitudini, ma sembra che nel Paese iberico il tatticismo regni sovrano e i progetti […]
A Barcellona il vero vincitore è il premier spagnolo Pedro Sánchez
Le elezioni catalane di domenica 14 febbraio erano un test importante per diverse ragioni. Innanzitutto, perché organizzare una votazione in tempi di pandemia non è facile. In secondo luogo, perché era la prima prova elettorale di un certo rilievo che affrontava il governo di coalizione di sinistra del Psoe e Unidas Podemos. In terzo luogo, […]
La lunga e tortuosa strada del Sahara occidentale verso l’indipendenza
Una recente sentenza della Corte suprema spagnola ha posto il divieto di esporre in tutto il territorio nazionale la bandiera e qualsiasi altro simbolo dell’autoproclamata Repubblica democratica araba dei Saharawi (Rasd) perché “incompatibili con il quadro legale e costituzionale” e lederebbero il “dovere di neutralità e obiettività” che caratterizza l’amministrazione della Spagna. La decisione ha riaperto […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]
Se l’Europa della difesa esce dalla quarantena
La lettera per l’Europa della difesa appena firmata dai ministri di Francia, Germania, Italia e Spagna rappresenta un gesto politico importante nell’attuale periodo difficile per l’Ue e la sicurezza europea. Si tratta di una posizione congiunta che guarda oltre l’emergenza Covid-19, traendone alcune lezioni in termini di maggiore solidarietà e resilienza ma uscendo dall’ottica emergenziale di […]