sovranità tecnologica
La strada per la sovranità digitale europea
Da un paio di anni a questa parte la ricerca di una propria sovranità digitale e tecnologica è diventata uno dei mantra dell’Unione europea. Un concetto che racchiude dentro di sé sia meccanismi di protezione dell’ecosistema digitale europeo sia politiche per incentivarne l’innovazione. Da un lato, infatti, la crescente influenza economica e sociale delle aziende […]
Cosa fa l’Italia per la cyber defence?
Cos’è la difesa cibernetica? Quali soggetti se ne occupano in Italia? Che norme regolano il settore? Se negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più di cyber security, la cyber defence è rimasta un argomento poco conosciuto, o comunque trattato solo dagli addetti ai lavori. In Italia ciò è in parte cambiato con gli […]
Un “Digital Act” per l’Europa
L’impatto del digitale e delle big tech Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sull’economia e, in misura più ampia, sulla società assume oggi effetti dirompenti. Assistiamo non soltanto a una crescita esponenziale del mercato digitale, ma anche all’integrazione di settori tecnologici e industriali come le telecomunicazioni, l’automotive o le attività spaziali, che possono determinare scenari […]
Europa e Italia alla prova della sovranità tecnologica e digitale
Il tema della sovranità digitale si sta imponendo con forza in Europa. La Francia è stata la prima a moltiplicare i richiami a una sovranità digitale e tecnologica, sinonimo della sovranità tout court. Inoltre, i rischi relativi alla sovranità giuridica delle informazioni digitali legati ai dispositivi statunitensi, contenuti sia nel ‘Patriot Act‘ che nel ‘Cloud […]
Francia: Breton commissario europeo, la posta in gioco
Dopo la bocciatura della candidatura dell’ex eurodeputata e ministra Sylvie Goulard da parte del Parlamento europeo, la Francia ha designato Thierry Breton come nuovo candidato commissario europeo. Breton, presidente e ceo della società Atos, era stato ministro dell’Economia dal 2005 al 2007 negli ultimi anni della presidenza di Jacques Chirac. Ha un curriculum piuttosto eclettico, che […]
Ue/Cina: più integrazione europea a difesa sovranità tecnologica
Un altro fantasma si aggira per l’Europa, quello della sua sovranità tecnologica, a partire dal campo della difesa e della sicurezza, ma è rimasto fino ad ora sullo sfondo, con qualche rara e fugace apparizione soprattutto quando si affrontava il tema dell’innovazione tecnologica. Per anni i suoi contorni sono stati poco chiari, confusi e mascherati […]