sovranismo
Duda e Trzaskowski si contendono una Polonia divisa
L’esito del primo turno delle presidenziali polacche, svoltosi lo scorso 28 giugno, ha rispettato le previsioni della vigilia. Il responso finale delle urne verrà dato in occasione del ballottaggio previsto per domenica 12 luglio. Gli sfidanti sono il presidente uscente Andrzej Duda, esponente del PiS (Diritto e Giustizia), forza politica nazionalista da cinque anni al […]
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a una maggiore cooperazione internazionale. È uno dei dati più netti che emerge dall’indagine “Emergenza coronavirus […]
Elezioni europee: euroscettici, opposizione fuori dall’ordinario
Si è parlato molto del fatto che queste elezioni europee costringeranno la ‘grande coalizione’ moderata ed europeista, formata da popolari e socialdemocratici, ad allargare la propria base ai liberal-democratici. Si è anche spiegato estesamente che il gruppo dei partiti euroscettici si rafforzerà, ma anche che sarà ancora ben lontano dal raggiungere una maggioranza. Meno si […]
Elezioni europee: equilibri istituzionali al tempo dei sovranisti
Negli ultimi decenni, il Parlamento europeo ha visto perlopiù alternarsi alla sua guida il Partito popolare europeo (Ppe) del centro-destra e i socialisti e democratici (S&D) del centro-sinistra. Questo ordine, già messo parzialmente in discussione nel 2014, verrà ulteriormente sovvertito dal voto del 26 maggio e dall’attesa affermazione dello schieramento dei partiti sovranisti. L’avanzata dei […]
Migranti: Germania, un tema sospeso tra Verdi e AfD
Con una popolazione di oltre 80 milioni di persone, a maggio la Germania sarà chiamata alle urne per eleggere i suoi 96 rappresentanti al Parlamento europeo, la quota più elevata tra tutti i Paesi membri dell’Unione. Il dibattito politico tedesco, come in molti altri Paesi europei, è attualmente acceso. I temi che animano il clima […]
Elezioni europee: Ue, il valzer delle nomine, poltrone e criteri
Pure in assenza dei risultati elettorali del 26 maggio, i capi di governo dell’Ue hanno cominciato a ragionare sulle nomine dei candidati ad occupare le posizioni chiave nelle istituzioni comunitarie. Come è noto, le poltrone in gioco sono quelle di presidenti della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, cui si aggiungono, ad ampliare […]
Ue/GB: Brexit, la paralisi all’avvicinarsi del baratro
E adesso? Una dopo l’altra, si vanno chiudendo le possibili vie di uscita, mentre un governo privo di idee e sballottato da una continua serie di sconfitte guarda paralizzato – al pari di una lepre colta di sorpresa dai fari di un’automobile – all’avvicinarsi di una hard Brexit disastrosa, rispetto a cui non sa cosa […]
Gli italiani e l’Europa: sovranisti ma non troppo
Le elezioni europee di fine mese potrebbero rivelarsi uno degli snodi cruciali nella storia dell’integrazione continentale. L’inattesa partecipazione del Regno Unito, ancora alle prese con una Brexit a dir poco caotica, la tenuta dell’asse franco-tedesco, la sfida del Blocco di Visegrád e il rebus della nuova Commissione europea sono solo alcune delle questioni più rilevanti […]
Elezioni europee: la sindrome di Calimero del nuovo ‘europeismo’
Assistiamo a un nuovo dibattito sulle ragioni dell’europeismo italiano e possiamo rammaricarci che sia iniziato sotto la spinta dei partiti sovranisti attualmente al governo. È anche giusto essere preoccupati del pericolo che la politica del governo conduca il Paese ai margini dell’Unione o addirittura fuori di essa. Una seria riflessione sulle ragioni dell’appartenenza dell’Italia all’Ue […]
Xi a Roma: l’Italia sovranista e le grandi potenze
Anche in un’ottica sovranista, la politica dell’attuale governo italiano, o meglio gli episodici posizionamenti verso questa o quella delle grandi potenze, appaiono incoerenti e controproducenti. Le affinità politiche e caratteriali fra Salvini e Trump, la retorica anti-immigrazione, la comune avversione verso Parigi, Bruxelles e Berlino spingono la coalizione giallo-verde, e soprattutto la componente leghista, a […]