sovranismi
La destra dei “patrioti” e il futuro dell’Europa
Uno show, una prova di forza dei partiti di destra europei a Bruxelles ha sollevato non poche preoccupazioni nei circoli politici dell’Ue. In sedici, provenienti da diversi Paesi dell’Unione, hanno firmato una dichiarazione sul futuro dell’Europa predisposta dalla francese Marine Le Pen. In essa si ribadiscono temi noti della destra: il valore delle tradizioni nazionali, […]
Ungheria: Orbán, l’anti-europeista verso il voto europeo
Nuovi manifesti propagandistici riempiono le strade d’Ungheria: recano l’immagine dei volti di George Soros e Jean Claude Juncker che se la ridono e la frase “Anche lei ha il diritto di sapere che cosa ha in serbo Bruxelles” rivolta ai connazionali di Viktor Orbán. Di recente il premier ungherese ha parlato alla radio pubblica rinnovando […]
Accadde Domani: 2019, missione “salvate il soldato Ue”
Un anno, il 2019, anzi neppure mezzo, per riprendere per la collottola un’Europa “che va a sbattere” e impedirle di cadere nel baratro della paura in cui rischiano di sprofondarla populismi e sovranismi: invece di rinnegare solidarietà e integrazione, per “salvare il soldato Ue” bisogna ridare smalto e valore al binomio che ha già fruttato […]
Italia-Francia: la debolezza fa la forza
Francia e Italia stanno sperimentando grandi mutamenti politici interni che influiscono sulla loro politica internazionale e sui rapporti reciproci. In questi due Paesi sono oggi al governo forze politiche “nuove”, che non esistevano quando, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, venne ridisegnato il quadro costituzionale dei due Stati e si consolidò, con l’attiva partecipazione […]
Ue: riforma dell’Unione, dalle parole ai fatti
Tutti ormai parlano oggi in Italia della necessità di “riformare l’Europa”. Praticamente tutte le forze politiche ne hanno fatto una bandiera. Quelle governative, in particolare, agitano la riforma “contro venti e maree” (e mai come in questi giorni l’espressione appare appropriata). Intendiamoci: nessuno nega che molti aspetti della costruzione europea debbano essere migliorati e alcuni […]
Ue: idee e spunti contro la crisi di consensi dell’Unione
Il processo di integrazione europea attraversa una pericolosa crisi di consensi. La coesione intorno a una visione condivisa che dalle origini aveva consentito di raggiungere importanti e significativi risultati è andata progressivamente indebolendosi. Per la prima volta nella sua storia, la capacità di attrazione dell’ Unione europea viene messa in discussione dall’interno. I sintomi della Brexit […]