sostenibilità
La nascita delle eco-city e l’utopia collettiva dell’urbanizzazione sostenibile
Quello che viviamo sembra essere l’anno della protesta: dai Fridays for the Future di Greta Thunberg alle manifestazioni di Black Lives Matter negli Stati Uniti, le strade stanno tornando ad essere il luogo in cui il confronto sociale e politico prende atto. Nel corso dell’ultimo anno, le strade e i quartieri delle capitali europee sono […]
La pandemia può accelerare la transizione verso un’economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande di quella avutasi durante la crisi finanziaria del 2008. In Europa, le emissioni di CO2 derivanti dalla […]
Il clima come la pandemia: le sfide globali richiedono risposte globali
Fino alla rapida e dirompente diffusione della pandemia si era ormai consolidata, soprattutto in Europa, la consapevolezza che la sfida più importante per la politica internazionale fosse rappresentata dai cambiamenti climatici. A ben vedere, per quanto l’emergenza sanitaria abbia distratto parte delle attenzioni prima rivolte alla questione ecologica, la serietà della situazione ambientale è tutt’altro […]
Noi e loro: se i cittadini perseguono un modello di sviluppo sostenibile
Il genere umano non può svincolarsi dalla sua natura intrinseca. Possiamo fingere, possiamo dissimulare e far credere che il mondo in cui viviamo ci stia davvero a cuore, che vogliamo rispettare la natura e i suoi doni, vivere e svilupparci in armonia con l’ambiente, ma per la maggioranza di noi tutto ciò rimane in secondo […]
Cina-Ue: passi avanti, ma ancora distanza su commercio, sostenibilità e diritti umani
Il 14 settembre 2020 si è tenuto a Lipsia, in Germania, il summit tra i vertici dell’Unione europea e le controparti cinesi. L’incontro, in realtà, si è tenuto in videoconferenza a causa delle procedure di sicurezza anti-contagio, e ha fatto seguito al 22esimo appuntamento annuale tra Cina e Ue, tenutosi lo scorso 22 giugno. Hanno presieduto […]
Benessere dell’Italia significa “collaborazione”. Parla Filomena Maggino, consigliera del premier Conte
Presiedere la cabina di regia “Benessere Italia” per il governo significa pensare al bene del Paese. E vista la condizione eccezionale che ha dovuto vivere l’Italia, così come il mondo intero, con il diffondersi della pandemia di coronavirus, che si prevede avrà effetti serissimi sull’economia globale, la priorità è stata proprio questa: il benessere. L’agenda di […]
Dall’emergenza al Green Deal: la sfida della sostenibilità
Siamo a un bivio storico da cui l’Europa può uscire rafforzata. L’Europa intergovernativa non funziona benissimo: ce ne siamo accorti nel 2008 e oggi abbiamo lo stesso problema. Il Covid-19 accelera sintomi di altre gravi malattie, come la crisi climatica e la migrazione; le disuguaglianze sociali, la mancanza di lavoro e le carenze dei sistemi di […]
Cibo e città: sindaci uniti per una vera rivoluzione alimentare
Nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, il tema della sostenibilità del cibo torna a giocare un ruolo di primo piano. Da anni, infatti, in molti denunciano il fatto che il sistema alimentare globale sia ormai fortemente compromesso. Dopo i miglioramenti registrati nel corso degli ultimi anni, ormai dal 2017 il numero […]
Ue: difesa, un nuovo Eurofighter per la Germania?
Negli ultimi cinquanta anni l’Europa ha sviluppato molti equipaggiamenti militari di successo sia come programmi nazionali sia come programmi di collaborazione intergovernativa. Ovviamente non sono mancati i fiaschi, ma, in generale, quando hanno prevalso le reali esigenze militari e vi è stato il necessario supporto governativo, i risultati sono arrivati. In questo modo si sono […]
Artide: le strategie e i rischi della ‘corsa al Polo’
La disputa geopolitica nell’ Artide assume portata globale, minacciando possibili conseguenze sulla sostenibilità ambientale dell’intero Pianeta. La mutevole morfologia dei ghiacci del Nord pone in discussione parametri condivisi a livello internazionale, acuendo contrapposizioni politico-economiche e dando impulso a iniziative d’azione unilaterali. Usa e Russia: stimoli e freni agli investimenti energetici Nel luglio 2017, il presidente […]