Somalia
Come processare i pirati somali
L’impegno della comunità internazionale nel combattere il fenomeno della pirateria al largo delle coste somale ha consentito, nel corso del 2011, di diminuire gli attacchi mensili dei pirati, che dal picco di gennaio (45) sono scesi al minimo di novembre (11). Contestualmente è scesa anche la percentuale degli attacchi di successo: dal 21% nel 2010 […]
Risposta Ue alla pirateria somala
La decisione di allargare le operazioni militari dell’Unione europea a contrasto della pirateria somala alle aree litoranee e costiere del paese africano apre nuove prospettive ma anche non poche incognite. Dopo mesi di discussioni, le pressioni esercitate da alcuni partner, Spagna e Gran Bretagna in testa, hanno portato il 23 marzo i ministri degli Esteri […]
Italia e Ue alla prova del Corno d’Africa
Dopo anni di silenzio e di relativo disinteresse, il Corno d’Africa sta tornando in cima all’agenda internazionale. Tra i vari attori coinvolti, l’Unione europea (Ue) sembra fino ad oggi la più attiva, avendo lanciato tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 una serie di iniziative espressamente dedicate alla regione. Quale spazio riuscirà a […]
Pirateria all’assalto dell’Africa
Mentre la pirateria somala si avvia a entrare nell’anno IV della sua era con la nuova risoluzione 2015, la pirateria del Golfo di Guinea è comparsa ufficialmente sulla scena delle Nazioni Unite durante una riunione del Consiglio di sicurezza, cui è seguita l’emanazione della risoluzione 2018 del 31 ottobre. Di fronte alla nuova crescente minaccia, […]
Allarme carestia in Somalia
La carestia del Corno d’Africa si sta estendendo sempre di più nel già martoriato teatro somalo, rinnovando l’esigenza di nuove forniture di aiuti alimentari da parte della comunità internazionale. Dietro il velo della questione umanitaria fanno però capolino anche motivazioni di carattere politico, legate alla volontà di riallineare le posizioni tra le opposte fazioni che […]
L’avventato intervento del Kenya in Somalia
Il 16 ottobre è partita ufficialmente l’operazione “Linda Nchi” (protezione Kenya). Le forze armate keniane hanno infatti deciso di invadere militarmente la Somalia meridionale per far fronte all’escalation di rapimenti e di atti di banditismo dovuti all’instabilità delle regioni di confine. I rischi dell’intervento militare possono essere molteplici. Intanto il movimento islamista somalo degli Shabaab, […]
La ritirata dell’Al Shabaab da Mogadiscio
Non c’è stata alcuna battaglia ad agosto a nord di Mogadiscio. Non è stato l’esercito del governo transitorio somalo, o le forze dell’Unione africana, a scacciare i miliziani dell’Al Shabaab. Se ne sono andati di propria volontà, ordinatamente, caricando le masserizie sui camion e sui pick up, lasciando la capitale verso ovest. Probabilmente verso la […]
Risposta araba alla pirateria in Somalia
Il prossimo settembre si terrà a Roma il World maritime day (Wmd) 2011, evento organizzato dall’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nello sviluppo e nella sicurezza della navigazione internazionale (World maritime organization, Wmo). La giornata sarà incentrata sul tema della pirateria, in particolare quella somala, fenomeno in continua ascesa dal 2006. Impennata La pirateria somala ha […]
Il nuovo governo somalo e la sfida degli Shabaab
A metà novembre il nuovo primo ministro del Governo federale di transizione (GFT), Mohamed Abdullahi Mohamed, ha finalmente sciolto la riserva sulla composizione del nuovo governo, che ora deve ottenere il voto di fiducia di un parlamento politicamente molto frammentato. Una prima analisi delle scelte del premier sembra confermare la sua volontà di rottura con […]
Abisso Somalia
Quasi cinquanta i morti e un centinaio i feriti dall’inizio del mese: è l’ultimo grave bilancio del conflitto che da circa vent’anni dilania la Somalia. Le milizie fedeli al Governo Federale di Transizione, sostenute dalla missione dell’Unione africana Amisom, e il movimento islamista radicale Harakat al-Shabaab al-Mujahideen continuano a contendersi il territorio della capitale, Mogadiscio. […]